CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] 35). Al suo centro si poneva la nozione rigorosamente giuridica di reato, onde "tutta la immensa tela di regole che col definire la a respingere ogni prevalenza della considerazione oggettiva del reato su quella soggettiva del reo, occorre tuttavia ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] con il parallelo d.lgs. 15.1.2016, n. 8 è stata prevista la depenalizzazione di un ben più ampio ventaglio di reati minori, trasformati in illeciti amministrativi.
La legge delega si fonda, per quanto qui d’interesse, su tre capisaldi, che sono:
a) l ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] (Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Avitabile, in Cass. pen., 2002, 482 ss., con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni unite), secondo cui l’abrogazione degli artt. 341 e 344 c.p., ad opera dell’art. 18 ...
Leggi Tutto
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile [...] o sono tenuti a fine di prova nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Dichiarazione fraudolenta mediante artifici. - Commette tale reato di chiunque, con mezzi fraudolenti, al fine di evadere l’IVA o le imposte sui redditi, indichi nella ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dati e d.lgs. n. 231/2001
Il d.l. 14.8.2013, n. 93, all’art. 9, prevedeva l’introduzione, nel novero dei reati presupposto di cui all’art. 24 bis del d.lgs. 8.6.2001, n. 231, dei delitti contenuti nel codice della privacy (illecito trattamento di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] idem, cit., 26.
14 Flick, G.M.Napoleoni, V., A un anno di distanza, cit., 16 ss.
15 Dova, M., Ne bis in idem e reati tributari: a che punto siamo?, in www.penalecontemporaneo.it, 9.2.2016, 3 ss.
16 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] 15, q. 6, § Quod vero) fece testo come principio generale, ma le deviazioni nella pratica furono sempre più numerose, soprattutto nei reati d’eresia, pareggiati a quelli di lesa maestà, per i quali fu ammessa una moderata applicazione dei mezzi di t ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] .
Il quesito sorge, in particolare, per l’incaricato di pubblico servizio e per il privato corruttore, la cui punibilità, per alcuni dei reati ora previsti dall’art. 444, co. 1-ter, c.p.p., è sancita, rispettivamente, dagli artt. 320 e 321 c.p.
Nei ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] modificata dalla l.n. 85/2006 che, in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, si è posta l’obiettivo di (art. 406 c.p.). Al contempo, altre ipotesi di reato, sempre inerenti alla manifestazione di opinioni e ideologie politiche, sono ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] giudiziari, Napoli 1905; Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell'azione penale, Modena 1909; L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale, Torino 1913; Opere giuridiche, Roma 1923-33; Lezioni di diritto penale, ivi 1930-34 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...