TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] definitiva: Gui venne assolto «per non aver commesso il fatto» e Tanassi, al contrario, venne riconosciuto «colpevole del reato di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio» e fu quindi condannato (si trattava di una condanna «inappellabile e ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , a cura di D. Castelnuovo Frigessi - F. Giacanelli - L. Mangoni, Torino 1995, p. 545). Su questo punto si veda P. Rossi, Reato politico e scuola positiva: il caso di G. P., in Archivio trentino. Rivista interdisciplinare di studi sull’età moderna e ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Imposimato, girò quattro episodi andati in onda nel 1990: La confessione, Complotto internazionale, Suicidio d’amore e Simulazione di reato. Nel 1992 uscì su Canale 5 della Fininvest, in cinque puntate di circa 90 minuti l’una, la fiction Piazza ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] , incart. 1088, vol. 81; a. 1857, fascio 380, incart. 303, vol. 49; Tribunale provinciale [di] Alessandria, Condanna per reato di lesa religione dello Stato pronunziata contro gli evangelici avv. B. M., Francesco Lagomarsino e Camillo Minetti, Torino ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] prof. G. I. F., Bassano 1966; E. Esposito, F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e la questione romana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, Vicenza 1998, pp. 360-372; P.V. Begni Redona, in Dipinti veneti. Collezione Luciano Sorlini, a cura di R. Polacco ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] in prosa e versi, Milano 1962; L’abominevole donna delle nevi e altre commedie, cit. Utile pure la raccolta di articoli, Il reato di scrivere, a cura di E. Camurri, Milano 2009.
Fonti e Bibl.: D. Balderston, La literatura antiperonista de J.R. W., in ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] , I (2010), pp. 103-128; C. Valsecchi, In spiritu sed non in corpore. Elemento oggettivo e soggettivo del reato nella canonistica tre-quattrocentesca. Alcune riflessioni su eresia e stregoneria, in Der Einfluss der Kanonistik auf die Europäische ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] commissione per il progetto di legge sull'estradizione, in seno alla quale si batté contro la formulazione categorica dei reati da considerare, sostenendo l'opportunità di valutare i singoli casi per tener conto della "realtà sostanziale delle cose ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] carriera teatrale all’inoculazione del vaiuolo, fino al bisogno e al disagio economico come movente di devianza e di reato (tema prettamente alla Beccaria), donde l’implicita condanna di ogni forma di più clamorosa diseguaglianza sociale e invece il ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...