VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] su imputazioni varie, da furto aggravato a omicidio, alla fine assolto in quanto i fatti non costituivano reato o per estinzione dei reati in seguito alle amnistie. L’accusa, poi dimostratasi infondata, era che i due fossero complici sanguinari e ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] 1920 e il dicembre 1921, molte azioni della BIS stessa, nonché dell’illecito di aggiotaggio e, ovviamente, di bancarotta, reato quest’ultimo peraltro estinto dall’amnistia concessa con il decreto 22 dicembre 1922 non solo a tutti i criminali fascisti ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] movimento invasero il rettorato e impedirono al rettore di svolgere il suo lavoro consueto. La magistratura vi identificò il reato di ‘interruzione di servizio di pubblico ufficiale’ e, dopo un processo durante il quale Schiavinato, da solo, sopportò ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] e di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e la nuova sociologia…, p. 441; La sociologia e il concetto sociologico del reato nel pensiero di Filippo Grissini, in Sociologia e teoria…, pp. 37 s.).
Il G. registrò anche una convergenza con L ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] altri alti dirigenti dell’IRI (Boyer, Ettore Bernabei, Fausto Calabria, Sergio de Amicis), in relazione ad alcune ipotesi di reato tra cui falso in bilancio e falso in atto pubblico, riguardo alla costituzione di fondi fuori bilancio (i ‘fondi neri ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] e appropriazione indebita nel dicembre del 1971, fu assolto nell’aprile del 1980 con formula piena perché il fatto non costituiva reato.
Valerio si era tuttavia spento alcuni mesi prima, l’8 dicembre del 1979, in una clinica milanese, assistito dalla ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] per far inserire norme in difesa dell’osservanza delle feste e contro il furto di vasi sacri, e difese il reato di commercio carnale di ebrei con cristiani.
Spiccano comunque numerosi campi nei quali Tosi supportò l’azione riformatrice leopoldina: in ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] , da taluni auspicata, dell'attività eversiva; ma il 2 ag. 1874 tutti i convenuti furono arrestati "per un reato di cospirazione repubblicana - scriverà Alfredo Comandini, presente anche lui in quell'occasione - che non esisteva se non ... nelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] ai baroni romani, per garantirsi la loro fedeltà. Il 18 luglio Giovanni XXIII assolse il C. e il fratello Giovanni dal reato di ribellione contro la Chiesa e autorizzò l'abate di S. Martino al Cimino a Viterbo ad affittare ai due fratelli terre ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] 1904); Matina de nozze (Venezia 1911); I quadri (poi La dote de Gigeta, Venezia 1913; rist., a cura di D. Reato, Venezia 1982); Per la regola! (Venezia 1915); Le parlate de le mascare per Pantalon-Arlechin-Colombina-Facanapa e Brighela (Venezia 1917 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...