condono fiscale
Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia tributaria. Può essere applicato per definire [...] c. edilizio prevede il pagamento di un’oblazione calcolata in base alla tipologia di abuso che comporta l’estinzione del reato.
Finalità del condono fiscale
Diverse sono le finalità che portano all’emanazione di un provvedimento di c.: per procurare ...
Leggi Tutto
perizia psichiatrica
Consulenza psichiatrica messa a disposizione del giudice da persona esperta in materia di psicopatologia e igiene mentale nel campo psichiatrico – ossia dallo psichiatra forense [...] essere, per es., la capacità d’intendere e di volere dell’imputato, la sua condizione psicofisica al momento del fatto reato, o la sua capacità cognitiva di stare in giudizio, ossai di comprendere pienamente finalità e metodi del processo in cui è ...
Leggi Tutto
trollata
s. f. Nelle reti sociali telematiche, l’azione di disturbo e provocazione esercitata nei confronti di altri utenti.
• Adesso che tutta internet brucia, Alberto Raul M, il «compagno Raul», ci [...] Roma, che ha aperto un’indagine («minacce gravi») e il ministro della giustizia Angelino Alfano («chi inneggia all’odio commette un reato penale»). La verità è che non c’è niente da ridere nel gruppo «Uccidere Berlusconi» che su Facebook ha oltre 13 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] il 15 giugno 1978.
Opere
Oltre a numerosi articoli e monografie, scrisse opere sul reato abituale, continuato e permanente, sul sistema delle impugnazioni penali, sul reato aberrante; è inoltre autore di un Commento al codice di procedura penale (in ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] Sono delitti i seguenti: 1. l'istigazione a delinquere (art. 414) e cioè la pubblica istigazione a commettere uno o più reati, alla quale è parificata la pubblica apologia d'uno o più delitti; 2. l'istigazione pubblica alla disobbedienza alle leggi d ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] della reclusione di anni trenta e che alla pena dell’ergastolo con isolamento diurno, nei casi di concorso di reati e di reato continuato, è sostituita quella dell’ergastolo. La distinzione tra le due ipotesi è frutto di un innesto intervenuto a ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] ’art. 168 bis c.p. ha suscitato dubbi ermeneutici ed aspre censure di irragionevolezza anche in ordine alla scelta di rinviare ai reati ex art. 550, co. 2, c.p.p. In proposito si è sottolineato da più parti che si tratta di fattispecie incriminatrici ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] hanno affermato un altro rilevante principio, secondo cui in sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210, co. 6, c.p.p., di imputato di reato connesso ex art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. 371, co. 2, lett. b), c.p.p., l ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] contrasta con il principio di legalità di cui all’art. 7 CEDU l’irrogazione della confisca nelle ipotesi in cui il reato sia stato dichiarato estinto per prescrizione e la responsabilità del soggetto non sia stata accertata con una condanna.
A fronte ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] situazione destinata a condizionare l’opzione in favore di un rito differente da quello ordinario.
Se la natura del reato condiziona sicuramente l’accesso al “procedimento per decreto”, all’applicazione della pena su richiesta delle parti e, più in ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...