Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] 1995). Processato di fronte al Tribunale militare (1996), fu prosciolto, giudicando la Corte estinto, per intervenuta prescrizione, il reato di concorso in omicidio plurimo. Tale sentenza fu annullata con rinvio dalla Corte di cassazione e nel 1997 P ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ) con la reclusione sino a un anno o con la multa da L. 500 a 10.000. Si discute da alcuni se tale reato permanente sussiste quando la professione sia esercitata a mezzo d'interposta persona. L'interdizione non è mai comminata come pena a sé, ma come ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] v. termine); la deviazione di acque pubbliche o private (art. 632); la violenta turbativa di possesso (art. 634). In più ha creato un reato nuovo: l'invasione di terreni o edifici (art. 633). L'art. 631 punisce con la reclusione sino a tre anni e la ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] il collocamento di questo delitto, nello stesso codice, tra i delitti contro la famiglia. L'elemento materiale del reato normalmente consiste nell'esistenza d'una relazione incestuosa tra due persone di sesso diverso; occorre poi la commistione del ...
Leggi Tutto
La dattiloscopia è lo studio scientifico e pratico dei disegni digitali costituiti dalle creste cutanee.
Le creste cutanee sono rilievi lineari, per lo più irregolarmente paralleli, determinati in alcune [...] Ma coi sistemi attuali occorre che un sospetto permetta di trarre un determinato carteltellino a confronto, poiché sul luogo del reato non si trovano che singole impronte e non ne può risultare la formula dattiloscopica. L'Oloriz per ovviare a questo ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] nuova e organica delle conseguenze non penali del fatto-reato, che incidono su rapporti di diritto privato, denominate sanzioni in via presuntiva, ed esso è dovuto anche se il reato sia estinto; c) la pubblicazione della sentenza di condanna, ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , co. 3, e 629, co. 2, c.p.
Sempre ai sensi dell’art. 16, co. 5, d.lgs n. 286/1998, in caso di concorso di reati o di unificazione di pene concorrenti, l’espulsione è disposta anche quando sia stata espiata la parte di pena relativa alla condanna per ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] italiana avevano in precedenza sempre considerato il principio in questione come estraneo alla materia del principio di legalità dei reati e delle pene di cui all’art. 25, co. 2, Cost., riconducendolo piuttosto al più debole ombrello protettivo del ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] .1.2016, n. 7, il giudice dell’esecuzione revoca il provvedimento perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato, lasciando ferme le disposizioni e i capi che concernono gli interessi civili, atteso che il venir meno della condanna non può ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] . L’i. è consentita quando si procede per reati di particolare gravità o lesivi di interessi rilevanti (delitti soglia di tutela si abbassa: bastano infatti sufficienti indizi di reato e necessità ai fini della prosecuzione delle indagini, inoltre le ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...