L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] che, in tempo di guerra, hanno la g. nei casi stabiliti dalla legge e, in tempo di pace, per i reati militari commessi da appartenenti alle forze armate; il Tribunale superiore delle acque pubbliche, nelle controversie relative al regime delle acque ...
Leggi Tutto
Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] dipende dalla querela della parte offesa; nel secondo caso la malattia ha una durata tra i 21 e i 40 giorni e il reato è perseguibile d’ufficio; nella terza ipotesi (art. 583, co. 1, c.p.) la lesione è circostanziata dalle aggravanti di aver causato ...
Leggi Tutto
Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone, con riferimento soprattutto ad eventi legati ad attività umane (scontri ferroviari, collisioni di navi, incidenti [...] , pur non calamitoso in sé, che è causa di gravi perdite o danni, anche economici. In diritto, si hanno le seguenti ipotesi di reato: chi cagiona un d. ferroviario è punito con la reclusione da cinque a quindici anni (art. 430 cod. pen.); chi cagiona ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] la patente di guida è revocata dalle autorità competenti laddove sia stato commesso, ai sensi dell’art. 589, co. 3, c.p., il reato di omicidio colposo da un soggetto in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o in presenza di assunzione ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] , si occupò con un articolo del 1911 in due parti (Il delitto del non imputabile nel concorso di più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione del problema che il concorso ...
Leggi Tutto
paciata
s. f. Pacificazione, riappacificazione.
• [tit.] La «paciata» dei pm divisi da [Massimo] Ciancimino rovinata dall’indagine del Csm [testo] Nel pomeriggio di ieri, alla direzione nazionale antimafia, [...] legge diceva, allora, all’articolo 544 del codice penale, che il matrimonio avrebbe estinto il reato di sequestro di persona e violenza carnale. Reato estinto per la legge, onore riparato per la società. Doveva sposare Melodia, insomma: era scritto ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] i fatti nei quali l'accusatore poteva ravvisare il reato di empietà.
1. Anzitutto il non creder negli dei i morti, congiungersi con i genitori. Rientrano in questa categoria alcuni reati gravissimi o per la loro natura (p. es., omicidio volontario), ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] dal codice è il crollo di costruzione o di parte di essa (art. 434, co.1, c.p.).
Si tratta di un reato causalmente orientato e in forma libera che punisce ogni fatto diretto a cagionare l’evento distruttivo. Come per le altre forme di disastro ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] p. e dell’art. 10 bis o 10 ter, d.lgs. n. 74/2000, per aver concorso a realizzare un fatto di reato materialmente commesso dall’amministratore in carica al momento della scadenza del termine ultimo per il versamento, a nulla rilevando che il fatto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] delle compagnie del Popolo nel 1330, che nel 1341 fu tenuto prigioniero nelle Stinche per cinquanta giorni, avendo commesso qualche reato relativo alla "gabella vecchia del vino". Era ancora vivo tra il 1354 e il 1355, perché compare in un elenco ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...