Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] M. Gallo, Dolo (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, 13° vol., Milano 1964, pp. 750-804.
F. Bricola, Teoria generale del reato, in Novissimo digesto italiano, 19° vol., Torino 1973, pp. 5-93 (e in Id., Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] il primo ed il quinto comma dell’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990, che «le rilevate differenze tra i due reati non giustificano salti sanzionatori di entità così rilevante come quello attualmente presente nei diversi commi dell’art. 73» e che lo scarto ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] Più ampiamente, sul punto, cfr. Viganò, F., Doppio binario, cit., 23 ss.
11 Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014 ...
Leggi Tutto
talk-radio
(talk radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette programmi di discussione e approfondimento.
• L’America profonda è dopotutto sanguigna terra di dio, eppure malgrado l’indignazione [...] magistrato nel nome della lesa divinità. Lo statuto americano non fa certo difetto di «giustizialismo» ma non prevede il reato di vilipendio alla religione, grazie a una separazione di stato e chiesa che rimane salda malgrado la crescente pressione ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] governo l'aveva denunciato per "omissioni, negligenze e abbandono di comando in guerra", lo assolse per inesistenza di reato. Nel 1874 aveva partecipato alla spedizione geografica Antinori in Tunisia. Deputato dalla XIII alla XVIII legislatura (1876 ...
Leggi Tutto
Agente e diplomatico francese (La Rochefoucauld 1625 - Parigi 1703). Al servizio di Francesco de la Rochefoucauld, ebbe gran parte negli intrighi del partito frondista, e si legò strettamente al principe [...] nella Guyenne, e aumentò in modo illecito la sua fortuna già considerevole; condannato a morte in contumacia (1663) per il reato di concussione, si stabilì a Bruxelles. Entrò in confidenza col principe di Orange e prese parte ai negoziati di Breda ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] rigore della terminologia, che dev'esser propria della materia (conseguentemente, respinta la dominante farragine di designazioni per il reato, si opta per "delitto", definito come fatto doloso o colposo dell'uomo, proibito dalla legge sotto minaccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , esso accoglieva qualche suggestione della nuova scuola positiva per es. in tema di trattamento del non imputabile che avesse commesso un reato (art. 46, 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto eclettico, capace di scontentare un ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] .
Nell’art. 284 c.p.p. viene escluso il divieto di concedere gli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato di evasione se il fatto per cui si procede sia di lieve entità e se le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con tale ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] ascritti all’imputato.
1 Un primo commento “a caldo” è di Gabrielli, C., Dalle Sezioni unite alcune precisazioni in tema di reato continuato e divieto di reformatio in peius, in www.penalecontemporaneo.it, 2014.
2 Basti limitarsi a Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...