condono fiscale
condóno fiscale locuz. sost. m. – Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia di tipo fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia [...] impunità o comunque di attenuazione della sanzione del contribuente (che può decidere liberamente se aderire al c.) in relazione al reato di evasione fiscale. Il c. f., che si esaurisce con il pagamento di una determinata somma di denaro calcolata in ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] mente) che si ritiene debbano essere escluse dall’ambito di applicazione della p. di m.; limiti oggettivi, relativi al tipo di reato per cui tale pena può essere inflitta (l’obiettivo essendo quello di restringere l’applicabilità della p. di m. a un ...
Leggi Tutto
RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] 1889, sia in quello del 1930.
Nell'art. 114 del codice penale dell'esercito (art. 133 codice della marina) è considerato il reato di rivolta. Sono rei di rivolta i militari che in numero di quattro o più rifiutino, essendo sotto le armi, di obbedire ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] allo stato più recente si veda C. cost., 23.7.2013, n. 232. Per la riflessione sulla “tenuta” dell’automatismo quanto ai reati di contesto mafioso, si veda C. cost., 29.3.2013, n. 57.
3 In realtà può definirsi costante l’orientamento della Corte ...
Leggi Tutto
indultabile
agg. Passibile di indulto, di provvedimento legislativo di clemenza nei confronti dei detenuti.
• Una festa per più di diecimila in nome delle libertà e della giustizia sociale, dicono le [...] , p. 6, Attualità) • La versione originaria prevedeva l’obbligo del processo breve (due anni per ogni fase) solo per i reati sotto i 10 anni. Adesso riguarderà tutti i delitti, anche quelli più gravi (mafia e terrorismo) con l’escamotage della durata ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] di proprietà, o la cosa abbandonata dal suo proprietario. La sottrazione ha luogo quando la cosa oggetto del reato si affranca dalla signoria del soggetto passivo e diviene oggetto di impossessamento del soggetto agente; la detenzione si configura ...
Leggi Tutto
In psicologia, forma di parafilia consistente nel ricavare piacere nel mostrare ad altri le proprie parti genitali. Secondo i criteri stabiliti dal DMS5 (2013; ed. riv. 2023), tale comportamento assume [...] pratica presenti significativi disagi o compromissioni funzionali in uno o più importanti ambiti relazionali, e nei casi in cui tali comportamenti arrechino danno ad altri. Se posto in essere in luogo pubblico l’e. configura il reato di atti osceni. ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] parte la qualificazione del soggetto, appaiono di regola gli stessi.
Secondo l'art. 90 cost. alto tradimento è uno dei due reati (l'altro è l'attentato (v.) alla costituzione), per i quali, se commessi nell'esercizio delle funzioni, è riconosciuta la ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] il limite dei 30 giorni. Alla regola fanno eccezione, per intuibili ragioni legate alla natura ed al carattere delle fattispecie delittuose, i reati di cui all’ art. 407, co. 2, lett. a), nn. 1-6 c.p.p. e le ipotesi nelle quali ricorrono peculiari ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] normativo diretto nella disciplina penalistica, agli artt. 331 c.p.p., 361 e 362 c.p., con riferimento a fatti di reato perseguibili d’ufficio di cui il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia avuto notizia nell’esercizio o a ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...