• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Storia [195]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

Rognoni, Virginio

Enciclopedia on line

Rognoni, Virginio. - Uomo politico italiano (Corsico, Milano, 1924 - Pavia 2022). Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Pavia, avvocato, è stato un personaggio di spicco della Democrazia [...] dell'Interno dal 1978 al 1983, durante gli anni di piombo, è stato tra i promotori della legge che introdusse il reato di associazione per delinquere di tipo mafioso nel Codice penale, e tra le sue riforme vi è la smilitarizzazione della Polizia di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CODICE PENALE

Stoppato, Alessandro

Enciclopedia on line

Giurista (Cavarzere 1858 - Milano 1931), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Bologna (1898). Esercitò anche l'avvocatura in alcuni processi famosi. Deputato al parlamento (1904-19), senatore [...] le opere principali: L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni (1896); L'evento punibile (1898); L'azione civile nascente da reato (in Riv. penale, 1898); Disposizioni generali (1918). Collaborò al Commento al codice di procedura penale (1913-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AVVOCATURA – CAVARZERE – BOLOGNA – MORTARA

Rems

NEOLOGISMI (2018)

Rems s. f. inv. Acronimo di Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza • «Occorre passare alla sicurezza della cura», aggiunge Enrico Zanalda, segretario Sip [Società italiana di psichiatria], [...] di sicurezza (Rems) fino al domicilio». Con la fine degli Opg, per le persone malate di mente autrici di reato si prospettano dunque strutture sanitarie prive della custodia degli agenti penitenziari come già avviene al Carlo Poma (Castiglione delle ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – UNIONE EUROPEA – PSICHIATRIA – CARLO POMA – ITALIA

oblatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oblatio Secondo la norma in uso a Firenze nell'età precedente quella di D. (come, del resto, anche altrove), un condannato avrebbe potuto godere del beneficio dell'assoluzione se avesse pagato una certa [...] 'offerta recandosi, con una candela in mano e una mitra di carta in testa (sulla mitra erano scritti il nome del reo e il reato), dal carcere a San Giovanni. All'epoca di D. la cerimonia era tuttavia ridotta a una mera formalità. D. allude all'o. in ... Leggi Tutto

anticricca

NEOLOGISMI (2018)

anticricca (anti-cricca), agg. Tendente a contrastare gruppi organizzati per la gestione del potere. • Bisogna difendere senza alcuna remora morale e politica e civile e culturale una legge di regolamentazione [...] e sceneggiate; (Foglio, 11 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Il secondo emendamento interverrà sull’altro nuovo reato introdotto dal governo, il traffico di influenze illecite, la cosiddetta norma anti-cricca per impedire la raccomandazione e quel ... Leggi Tutto

Banda armata

Enciclopedia on line

Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] reclusione da tre a nove anni per coloro che vi partecipano soltanto. Il delitto in esame si configura come reato di pericolo perché per la sua consumazione è sufficiente porre in essere la struttura delittuosa e non necessariamente realizzare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – DOLO

Giudizio immediato

Enciclopedia on line

Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 453-458 c.p.p. Si contraddistingue per la mancanza dell’udienza preliminare e conseguentemente per l’accelerazione dell’instaurazione del dibattimento. Tipicamente [...] fatti dai quali emerge l’evidenza della prova, e non sono trascorsi più di novanta giorni dall'iscrizione della notizia di reato nell'apposito registro. Tuttavia, anche l’imputato può fare istanza di giudizio immediato ai sensi dell’art. 419, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: UDIENZA PRELIMINARE – DIBATTIMENTO

RAPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPINA - Storia del diritto Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] perché non sembrò opportuna la speciale mitezza di pena per i portatori di messaggi, che sono veri e proprî concorrenti nel reato, e sembrò inutile la dichiarazione d'impunità per i portatori che avessero dato notizia del fatto all'autorità prima di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO GIUSTINIANEO – PIETRO LEOPOLDO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPINA (1)
Mostra Tutti

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] da altri più di dettaglio, oltre che dalle previsioni del codice penale e del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 sulla responsabilità da reato degli enti: la l. 6.11.2012, n. 190 (cd. “Legge anticorruzione”), autentica riforma “di sistema”, e la l. 27.5.2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] in discorso detta il criterio per l’applicazione della causa di non punibilità prevista in via generale dall’art. 131 bis c.p. ai reati di cui agli artt. 2621 e 2621 bis c.c. (essendone escluso quello previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 171
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali