Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] che le situazioni di concreto e attuale pericolo di fuga ex lett. b «non possono essere desunte esclusivamente dalla gravità del titolo di reato per cui si procede»; similmente, si è operato sulla lett. c, sul cui testo si è inciso (oltre che per ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] laureò nel 1862 con una tesi in diritto penale sui reati contro l'onore. Questo lavoro fu inserito poco dopo nella allora prima di tutto andare alla ricerca dell'elemento psicologico nel reato contro l'onore, e l'oggettiva verità dei fatti addebitati ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] che il g.i.p. non può, inoltre, disporre l’imputazione coatta qualora ravvisi a carico dell’indagato fatti costituenti reato diversi da quelli per i quali è stata formulata la richiesta di archiviazione, dovendosi in tale ipotesi il giudice limitare ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] a quattro anni - dispone il detto articolo - e alla multa non inferiore a lire cinquemila, qualora il fatto non costituisca un più grave reato (es., il delitto di sabotaggio di cose militari, art. 253; il delitto di incendio, art. 4-25; il delitto di ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] di parte civile, i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato. L’art. 188 c.p.p. afferma, invece, che 192 stabilisce la regola per cui l’esistenza di un fatto di reato non può essere desunta da indizi, salvo che questi siano gravi, ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] a tale atto - o dagli ufficiali della polizia giudiziaria (il cui dovere è appunto quello di assicurare le prove dei reati e di raccogliere tutto quanto possa servire all'applicazione della legge penale), o dal pretore, o dal pubblico ministero, o ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] pena della reclusione superiore ad un anno, e segue altresì la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l'oggetto ovvero il prodotto o il profitto. Se peraltro si tratta di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] non procedibilità (tra le tante, Cass. pen., sez. IV, 19.4.2011, n. 21342, in Ced Cass., n. 250475) –, di estinzione del reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al limite oggettivo ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] , ai fini della corretta instaurazione del rito, che il soggetto si trovi in stato di custodia cautelare per il reato in relazione al quale è avanzata richiesta di immediato.
Il codice ne consente la proposizione soltanto all’esito del procedimento ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] fatto non sussiste o l’imputato non l’ha commesso, o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, o perché il reato è stato commesso da persona non imputabile o comunque non punibile per altro motivo.
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...