Delitto previsto e punito dall’art. 573 c.p., commesso da chiunque sottrae un minore, che abbia compiuto 14 anni, con il consenso dello stesso, al genitore esercente la potestà genitoriale, o al tutore, [...] uno dei due genitori che sottrae il minore alla potestà dell’altro. Il consenso del minore è elemento essenziale del reato in assenza del quale si configurerebbero i diversi delitti di sequestro di persona o di sottrazione di persona incapace. L ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] pen. n. 24594/2018.
9 Così Grandi, C., A proposito di reati culturalmente motivati, in Dir. pen. cont., 2012, 7.
10 Ha nota 8.
17 In argomento, v. De Maglie, C., I reati culturalmente motivati, Pisa, 2010, 157, nonché, più di recente, Bigiarini ...
Leggi Tutto
bunghesco
agg. (scherz. iron.) Del bunga-bunga.
• Eccolo qua, il mondo «bunghesco» che fa capolino con i suoi effetti nefasti per Berlusconi. Veronica Lario legge i giornali ed «esplode»: mentre il marito [...] chiede il divorzio. (Piero Colaprico e Emilio Randacio, Repubblica, 15 aprile 2011, p. 10, Politica) • Quanto al secondo reato, e cioè essere il cliente di una prostituta minorenne, [Silvio] Berlusconi viene assolto perché il «fatto», cioè le serate ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] compreso un numero di identificazione personale. All’art. 167 lo stesso codice dispone che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri o di recare ad altri un danno, proceda al trattamento ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] il quale il cittadino è punito anche per i reati commessi fuori del territorio nazionale secondo la legge italiana di estradizione, stabilendo che la stessa non è ammessa per reati politici commessi dal cittadino o dallo straniero, salvo il caso dei ...
Leggi Tutto
La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] per la diversa natura dell'estremo della violenza. Nel caso in cui vi sia violenza alle persone e sulle cose si ha un reato unico complesso (art. 393 capov. 1 in relazione all'art. 84).
Già nel diritto romano la lex Iulia de vi privata puniva gli ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] (g.u.p. ex art. 422 c.p.p.; giudice del dibattimento ex art. 507 c.p.p.). «Nella flagranza del reato o nel caso di evasione », a perquisizione locale potranno procedere, d’iniziativa, altresì gli ufficiali di polizia giudiziaria (art. 352, co.1 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1924 - Torino 2023). Docente dal 1953 di Diritto penale nelle università di Torino e di Roma. Senatore della DC (1983-92). Socio corrispondente dei Lincei (2002). Opere principali: [...] (1950; 2a ed. 1967); Il concetto unitario di colpevolezza (1951); Il dolo, oggetto e accertamento (1953); Lineamenti di una dottrina sul concorso di persone nel reato (1957); delle Istituzioni di diritto e procedura penale (con G. Conso, 1964). ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] e l'esistenza della norma è sicura.
Poiché le leggi interne differiscono assai tra loro rispetto alle pene da applicare per il reato di pirateria, ne deriva che i pirati potranno essere più o meno severamente puniti, a seconda che il caso li abbia ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] . n. 24001/2014 (v. infra, § 2.4).
7 C. cost., 23.2.2012, n. 31, in Foro it., 2012, I, 1992, nonché – con riferimento al reato di soppressione di stato – C. cost., 23.1.2013, n. 7, ivi, 2014, I, 1402.
8 Trib. Varese, 8.10.2014, in Foro it., 2015, II ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...