• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Storia [195]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

intercettativo

NEOLOGISMI (2018)

intercettativo agg. Relativo a intercettazioni; con particolare riferimento alle intercettazioni telefoniche. • [tit.] Mirabelli: si deve porre fine a questo gossip intercettativo [testo] […] «abbiamo [...] interessanti, suscitare la curiosità ma non hanno nessuna attinenza con la commissione di un reato, e nemmeno con una prova o con un indizio di reato. Occorre eliminare il “gossip intercettativo”, che non è funzionale allo svolgimento delle indagini ... Leggi Tutto

EVASIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] la legge e l'impunità. Perciò, anziché elemento necessario del reato di evasione, la violenza ne è un'aggravante. La pena a questo delitto né come correità, né come complicità: costituisce un reato a sé (art. 386): è punita più gravemente se commessa ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – CORPORATIVISMO

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] giudizio di disvalore che vi è incarnato. Il concusso non risponde penalmente perché è considerato dalla legge persona offesa dal reato, plurioffensivo, di cui all’art. 317 c.p.: la sua cooperazione – estorta dal pubblico agente – è sì necessaria per ... Leggi Tutto

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] del fratello primogenito da parte del cadetto Lorenzo, aspirante al titolo e al patrimonio paterno. Scoperto il reato, il fratricida venne decapitato e il C., ultimo di tre figli maschi, acquistò il diritto a succedere (14 ott. 1797). Laureato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVELLI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Augusto Silvio D'Amico Commediografo, nato a Firenze nel 1868, morto in una villetta a Carmignano il 6 novembre 1927. Esordì come redattore di foglietti e giornaletti popolari; poi cominciò [...] , grossamente imitate dalle francesi più in voga; infine, uscendo dal carcere a cui era stato condannato alcuni mesi per reato di stampa, compose le prime commediole in vernacolo fiorentino, una delle quali, Inferno, Purgatorio e Paradiso (1894), non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARMIGNANO – PURGATORIO – BOCCACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Augusto (2)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e neppure una circostanza aggravante. Ma se un numero considerevole d'individui si associa, non già per commettere questo o quel reato, ma in genere una serie di delinquenze, per fare quasi, a così dire, il mestiere, sorge lo speciale delitto di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

AMMENDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la somma di denaro di cui la legge o il volontario accordo impongono il pagamento a chi infranga le norme di diritto o di una convenzione; può essere civile o penale secondo che il fatto per cui è stabilita [...] riveste o no carattere di reato. Secondo il codice penale vigente (art. 24) la pena dell'ammenda consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a una lira né superiore a lire duemila (il Progetto preliminare di un nuovo Codice penale [ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMENDA (2)
Mostra Tutti

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] Milano, 2005, 437 ss.; Nuzzo, F., L’offesa rivolta alla giunta, durante una seduta del Consiglio comunale, non integra il reato di oltraggio a corpo amministrativo, in Cass. pen., 2000, 904 ss.; Pagliaro, A., Oltraggio a un pubblico ufficiale, in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione

Enciclopedia on line

Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] di compiere atti contrari agli interessi nazionali; b) corruzione di minorenni (art. 530 c.p., abrogato dalla l. 66/1996): reato consistente nel commettere atti di libidine su persona, o in presenza di persona, minore di 16 anni, o nell’indurre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ILLECITO PENALE – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

Massari, Eduardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Spinazzola 1874 - Napoli 1933). Dopo aver fatto parte per varî anni della magistratura, nel 1920 fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'univ. di Cagliari: insegnò [...] Napoli. Nella sua opera scientifica lottò contro la scuola positivista. Opere principali: La norma penale (1913), Il momento esecutivo del reato (1923), Le dottrine generali del diritto penale (1929), Lineamenti di diritto processuale penale (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISTA – CAGLIARI – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 171
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali