Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] tentazione criminale per i sottoposti privi di una qualunque autonomia, innanzitutto i figli. La gravità del reato, in qualche modo proporzionale ma di segno opposto al potere patriarcale, è considerata mostruosa e alla stregua di una forma di ...
Leggi Tutto
riciclaggio
Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] a 12 anni e la multa da 1032 a 15.493 euro chiunque «fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione a essi altre operazioni, in modo da ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 449-452 c.p.p. Viene instaurato sulla base di una scelta insindacabile del p.m. e si caratterizza per la mancanza dell’udienza preliminare.
Per i reati di [...] , il giudizio direttissimo si può instaurare nei seguenti casi: a) quando una persona è stata arrestata in flagranza di un reato: se il p.m. ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l’imputato in stato di arresto davanti al giudice ...
Leggi Tutto
Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] un giudizio effettuato alla stregua dell'intero ordinamento giuridico, escludono la illiceità di un fatto integrativo di reato.
Negli ordinamenti fondati sul principio di legalità sostanziale, tale categoria si concretizza, invece, nel contrasto tra ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di d. lgs. attuativo.
5 Cfr. Giordano, L., Il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212: un nuovo statuto per la vittima del reato, op.cit.
6 Contemplate dalla Road map adottata il 30.11.2009 dal Consiglio.
7 Sull’argomento v., tra gli altri, Amalfitano, C ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di rifiuti, già contemplato all’art. 260 del d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), e inserito nuovamente nell’elenco di reati di particolare allarme sociale di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. (art. 3, co. 2, d.lgs. n. 21/2018); i ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] del 23.12.2014 prevede(va) al comma 1 dell’art. 129 c.p.p., dopo le parole «non è previsto dalla legge come reato», l’inserimento dell’inciso: «che l’imputato non è punibile ai sensi dell’articolo 131bis del codice penale».
17 Trib. Perugia, 7.5.2015 ...
Leggi Tutto
lungosoggiornante
(lungo-soggiornante, lungo soggiornante), s. m. e f. Chi si trattiene a lungo in un luogo.
• Nel caso sempre più frequente di colf e badanti straniere, il datore di lavoro si trasforma [...] un «ispettore» a cui tocca controllare i documenti di soggiorno. Compito indispensabile (impiegare un irregolare è reato), quanto problematico anche per la difficoltà di distinguere due documenti praticamente identici nella versione elettronica: il ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] essere considerate un filone autonomo dell’ambito del genere poliziesco: il perno della vicenda è in genere non un omicidio ma un reato di tradimento ai danni di una nazione e il protagonista non è il detective ma l’agente segreto, di norma un ...
Leggi Tutto
Sono previsti nel d.p.r. n. 361/1957, nella l. n. 61/2004 per le elezioni parlamentari, e nel d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni degli organi delle amministrazioni comunali, delle regioni a statuto ordinario [...] si distinguono a seconda che l’agente operi con falsità, corruzione, violenza e frode. Alle condanne per i reati elettorali, quando il giudice applica la pena della reclusione, segue sempre la sospensione del diritto elettorale e l’interdizione dai ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...