RIPRENSIONE GIUDIZIALE
Virgilio ANDRIOLI
. Contemplata negli articoli 26, 27 e 29 del codice penale del 1889, non è stata riprodotta nel codice penale del 1930. Essa consisteva in un ammonimento, adatto [...] , che il giudice rivolgeva in pubblica udienza al colpevole intorno ai precetti della legge violata e alle conseguenze del reato commesso. Era di due specie: obbligatoria, se per circostanze diminuenti si doveva ridurre una pena dell'arresto o dell ...
Leggi Tutto
Nato a Ternate (Como) il 9 settembre 1843, morto a Roma il 14 dicembre 1908. Penalista, sostenitore della scuola classica, fu professore nelle università di Modena e di Amsterdam e da ultimo in quella [...] 1866; La riforma penitenziaria in Italia, Roma 1879; saggio d'una dottrina generale del reato, Torino 1884; Prolegomeni al diritto penale, Torino 1886; Del reato commesso all'estero, Torino 1886; Il nuovo positivsmo nella giustiza penale, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini (art. 631 c.p.). Si definisce termine ogni cosa, artificiale o naturale, idonea a [...] si identifica nel disporre della cosa uti dominus, ovvero come se se ne avesse la proprietà. Soggetto attivo del reato deve essere naturalmente una persona diversa dal proprietario. Ai fini della configurazione del delitto non è necessario che l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nel minimo agli otto anni o nel massimo ai dodici anni, i quali sono di competenza della Corte d'assise; c) i reati (delitti e contravvenzioni), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] si perfeziona indipendentemente da qualsiasi azione positiva.
Infine, mentre l'art. 115 del codice abrogato limitava la perseguibilità del reato all'offesa recata alla bandiera dello stato in luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 292 del nuovo ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , dalla l. 15.10.2013, n. 119. Si tratta della ipotesi derogatoria rispetto al regime ordinario, in forza della quale per i reati commessi con violenza alla persona, il termine per la opposizione era elevato in origine a giorni venti. È noto come a ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] la regola per cui «l’Italia darà esecuzione al mandato d’arresto europeo solo nel caso in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A tale regola è posta una prima eccezione in materia di tasse e imposte ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] lett. d) dell'art. 630 c.p.p., la richiesta deve essere integrata dalla copia autentica della sentenza irrevocabile di condanna per il reato indicato (art. 633, co. 3, c.p.p.). Nel caso di cui alla sentenza C. cost. n. 113/2011, dovrà essere allegata ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] dell’art. 322 bis c.p., introdotto dalla l. 29.9.2000, n. 300, devono oggi ritenersi possibili soggetti attivi del reato anche i funzionari e i membri degli organi e delle istituzioni della UE, ivi compresi anche i funzionari comandati dagli Stati ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] o da sostanze stupefacenti o per sordomutismo, e che siano stati ritenuti socialmente pericolosi, essendo probabile che tornino a commettere nuovi reati.
Gli O.P.G. (prima della l. 26.7.1975, n. 375, Manicomi Giudiziari) sono rimasti, dopo la l. 13.5 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...