L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei).
Il codice penale del 1930 distingueva [...] due figure di a. costituenti reato: l'a. della moglie, indicato col termine di "adulterio" (art. 559) e l'a. del marito, denominato "concubinato" (art. 560). Tale distinzione si originava dal fatto che, mentre per quanto concerneva la possibilità ...
Leggi Tutto
riciclaggio
riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] per ampliare l’area di punibilità rispetto all’originario reato di ricettazione – distinguono il r., vale a dire ablativo dello Stato è poi ulteriormente ampliato dall’applicabilità ai reati di r. della particolare ipotesi di confisca prevista dall ...
Leggi Tutto
SACCHEGGIO
Arrigo CAVAGLIERI
. È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] 'art. 285, commetta fatti di devastazione o di saccheggio. Infine l'art. 421 si occupa della semplice minaccia di commettere tali reati, in modo da incutere pubblico timore, e colpisce l'autore con la reclusione fino ad un anno. Non è necessario che ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] che, di fatto, si perviene alla non punibilità di reati più lievi. Così Lozzi, G.,in Lezioni di procedura penale Rispetto all’ipotesi di fatto diverso (art. 516 c.p.p.) o di reato concorrente connesso a norma dell’art. 12, comma 1, lett. a, c ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] 3. L’evento e il suo disvalore
La frode informatica è un tipico reato di evento, perché «l’alterazione» del sistema e «l’interferenza» sui , quel quid pluris che differenzia la frode dagli altri reati informatici, il cui danno si potrebbe anche dire è ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , nel 1993 è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato; dal 1994 ha iniziato a operare l’Europol drugs unit, nucleo specializzato dell’agenzia anticrimine dell’Unione Europea Europol ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] donna si presenta particolarmente efficace. Fra i compiti affidati alla p. femminile sono da ricordare: prevenzione e accertamento dei reati contro la moralità pubblica e il buon costume, la famiglia e l'integrità e sanità della stirpe, nonché dei ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Il sequestro conservativo, cit.,136). L’art. 192 c.p., poi, prevede l’inefficacia degli atti a titolo gratuito compiuti dopo il reato ed ancora l’art. 193 c.p. considera commessi in frode ai creditori «gli atti a titolo oneroso oltre una semplice ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] p., nel prevedere la figura dell’assistenza agli associati, ne esclude espressamente l’applicazione nel caso di «concorso nel reato» associativo)17.
I profili problematici
Se la risposta degli studiosi alla sentenza della Corte di Strasburgo è stata ...
Leggi Tutto
retroattività Il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato. Nel diritto italiano, il principio generale della non r. (o irretroattività) delle leggi, cioè il principio che la legge non [...] l’art. 2 c.p. stabilisce: «nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge posteriore, non costituisce reato e se vi è stata condanna ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali». Le leggi non penali, e in genere i contratti di diritto ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...