Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] stupro e gli abusi sulle donne fossero ascritti nel codice penale italiano tra i reati contro la persona e non più contro la morale.
Vita e attività
Laureatasi in giurisprudenza all'univ. di Genova, iniziò la carriera accademica presso la cattedra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] avendo il diritto di pretendere che lo stato tenga una certa condotta se un suo cittadino sia stato l'autore o vittima del reato. Quando l'azione sia avvenuta in parte nel territorio dello stato e in parte nel territorio di un altro stato, e quando ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] dichiarante in momenti successivi7, ma con esclusione dei coimputati giudicati contestualmente per ragioni di connessione ma chiamati a rispondere di altri reati.
1 Cass. pen., 25.1.2012, n. 6355; Cass. pen., 1.4.2003, n. 21937; Cass. pen., 18.1.1993 ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , e art. 125 c.p.p. del 1988, modificato dal d. legisl. 351/1989).
Il giudice è responsabile penalmente per i reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni ed è soggetto a sanzioni disciplinari (a seguito di procedimento che si svolge davanti alla ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] dei quali era competente a giudicare di un determinato reato. Le prime quaestiones, straordinarie, vennero istituite nella principato, estendendo anzi la propria competenza a diverse altre fattispecie di reato; ma già all’inizio del 3° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1914 - Roma 2001), prof. di diritto penale presso le univ. di Ferrara (1970), Firenze (1978) e Roma (1981). Giudice della Corte costituzionale dal 1982, ne fu presidente dal febbr. [...] al nov. 1991. Tra le opere: Il delitto di attentato nella teoria generale del reato (1965); Sciopero e repressione penale (1981); Delitti contro l'ordine costituzionale (1984). ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] in materia di armi, munizioni ed esplosivi (art. 9, l. 2.10.1967, n. 895; art. 35, l. 18.4.1975, n. 110), i reati valutari (art. 4, co. 1 e 2, l. 30.4.1976, n. 159), nonché i delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di rapina ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] , il co. 5 quinquies dell’art. 14 t.u. imm. cond. stran., come modificato dalla novella del 2011, stabilisce che al procedimento per i reati di cui ai co. 5ter e 5 quater si applicano le disposizioni di cui agli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis, del d ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] con la destituzione.
b) articoli 92 e 93 cod. pen. per l'es. e art. 94 cod. mil. mar. che prevedono il reato di codardia in atti, configurando diverse ipotesi delittuose. Una prima ipotesi di codardia si concreta nel fatto del militare che in faccia ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] (v. p. 719), in Italia la politica di tutela della razza (v. App.) non ha adottato alcun provvedimento del genere. Il reato su indicato (collocato nel titolo decimo del codice fra i delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe) trova la sua ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...