Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] ’invito a presentarsi ex art. 375 c.p.p. e i verbali degli atti compiuti davanti al giudice. Il corpo del reato e le cose pertinenti il reato sono allegate al fascicolo, qualora non debbano essere custoditi altrove (art. 454, co. 2, c.p.p.).
Il g.i.p ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] Cass. pen., n. 23744). Inoltre, ai sensi dell’art. 322 bis c.p., devono oggi ritenersi possibili soggetti attivi del reato anche i funzionari e i membri degli organi e delle istituzioni della UE. La categoria dei soggetti passivi comprende poi, oltre ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] .5.2015, n. 29897, CED Cass., n. 264034).
4) È, invece, applicabile la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto al reato di cui all’art. 186, co. 2, lett. b), d.lgs. 30.4.1992, n. 285; infatti, le Sezioni Unite hanno stabilito che ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1901 - ivi 1967). Già magistrato, dal 1939 professore universitario, insegnò diritto penale nelle univ. di Trieste, Camerino e Napoli. Opere principali: Il delitto di violazione, di sequestro [...] e di pignoramento (1929); Le sanzioni degli atti processuali penali (1933); Il delitto di favoreggiamento (1933); Gli elementi essenziali ed accidentali del reato (1936); I delitti contro la vita e l'incolumità individuale (1936); La struttura del ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] fatto l’art. 5, co. 1, lett. e), poi, ha inserito la lett. d-ter) nell’art. 380, co. 2, c.p.p. per includere tra i reati per i quali vi è obbligo di arresto in flagranza il delitto di atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater, co. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] di bancarotta, cit., 1478, e D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis legge fall., cit., 212.
17 Che – tuttavia – permangono soggetti del reato di bancarotta in forza dei vigenti artt. 222 e 227 l. fall.
18 Cfr. Cass., sez. V, 4.5.2004, n. 23796, in Dir ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] pen., 1.8.2013, n. 35729) si segnala per la soluzione di un rilevante quesito in tema di pene accessorie per alcuni dei più gravi reati tributari. Com’è noto il co. 2 dell’art. 12 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, stabilisce che la condanna per taluno dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] 16661, Penna, in Cass. pen., 1991, II, 642 ss.).
La ritrattazione
Ai sensi dell’art. 376 c.p. non è punibile il reato di falsa testimonianza se il teste «nel procedimento penale in cui ha … reso le sue dichiarazioni, ritratta il falso e manifesta il ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] . in l. n. 356/1992, può essere disposto per uno dei reati-presupposto anche nella forma del tentativo, purché aggravato dall’art. 7 d. parte in cui annovera il delitto di ricettazione tra i reati per i quali è possibile l’applicazione della confisca ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] non di meno quello di carpire somme, non di causare il discredito alla pubblica amministrazione; e per ciò il reato, riguardato nello scopo, si avvicina alla truffa, anzi potrebbe qualificarsi come una forma particolare di essa, perché con espedienti ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...