Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] Giust. pen., 1974, III, 458, con nota di Barletta Caldarera, G., In tema di ammissibilità della costituzione di parte civile nel reato di esercizio abusivo di una professione; Cass. pen., 24.11.1981, in Riv. pen. Mass., 1982, 527, Cass. pen., 18.10 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] traggono la conseguenza che non esiste un fatto tenue o non tenue in chiave archetipica: sicché in ogni tipologia di reato, senza esclusione alcuna, può essere applicata la causa di non punibilità per tenuità.
La conclusione a cui perviene la Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] senza aver ricevuto tale avvertimento». – «In sede di esame dibattimentale ai sensi dell’art. 210 c.p.p., comma 6, di un imputato di reato connesso ex art. 12, comma 1, lett. c), o collegato ex art. 371 c.p.p., comma 2, lett. b), a quello per cui ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ’adozione di una misura cautelare. Quello che viene richiesto dall’art. 273 c.p.p. è l’alta probabilità «dell’attribuibilità del reato all’indagato» (Cass. pen., sez. II, 23.11.2004, Gambacorta, in Guida dir., 2005, fasc. 8, 92; Cass. pen., sez. II ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] c.p.) e colposa (art. 589 c.p.). Elementi comuni a tutte le ipotesi indicate sono: il bene giuridico, la struttura del reato, la natura e la forma. Il bene giuridico è la vita umana che, nel rispetto dei principi costituzionali (art. 2 Cost.), non ...
Leggi Tutto
Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari.
Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato [...] di false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.) si differenzia, in quanto reato di danno, per l’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.
Con la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 3 aprile 1902. Prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto e procedura penale nell'univ. di Camerino e poi diritto penale, prima nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore ed attualmente [...] , ha impresso con le sue opere un notevole impulso allo studio del diritto penale e, in particolare, con quella su Il fatto, nella teoria generale del reato (Padova 1930) ha segnato una tappa di indubbio rilievo nelle indagini sulla sistematica del ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] anche al di fuori di tali territori. Già nell’ottobre del 1983, per es., la magistratura torinese contesterà a nove persone il reato di associazione mafiosa (Sciarrone 1998, 2009, p. 240). Se da un lato il 416 bis è servito a contrastare la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] del secondo comma dell’art. 437 c.p., che anche in questo caso ci si trovi in presenza di un’autonoma figura di reato, e non di una mera fattispecie aggravata.
Da ultimo, la sentenza affronta il tema della prescrizione. A questo proposito, si osserva ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] in processi che hanno destato grande interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); Maltrattamenti in famiglia (1979). Ha inoltre curato la pubblicazione di: I ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...