Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] .
Il quesito sorge, in particolare, per l’incaricato di pubblico servizio e per il privato corruttore, la cui punibilità, per alcuni dei reati ora previsti dall’art. 444, co. 1-ter, c.p.p., è sancita, rispettivamente, dagli artt. 320 e 321 c.p.
Nei ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] modificata dalla l.n. 85/2006 che, in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, si è posta l’obiettivo di (art. 406 c.p.). Al contempo, altre ipotesi di reato, sempre inerenti alla manifestazione di opinioni e ideologie politiche, sono ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] giudiziari, Napoli 1905; Trattato della cosa giudicata come causa di estinzione dell'azione penale, Modena 1909; L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale, Torino 1913; Opere giuridiche, Roma 1923-33; Lezioni di diritto penale, ivi 1930-34 ...
Leggi Tutto
RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] Per i fatti, la cui punibilità è subordinata alla presentazione della querela, questa è considerata dal codice come elemento del reato. Dal che discende che, se per il delitto anteriore non sia stata proposta querela, non si può affermare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] più persone con condotte indipendenti hanno realizzato l'evento; nell'ipotesi di concorso formale o reato continuato; o nel caso in cui il reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro.
La connessione non opera fra procedimenti relativi ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] sfida a duello e sull’uso delle armi a duello. Dal punto di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del matrimonio, induca addirittura uno stato di bisogno nei confronti dei figli minori. Il tema del concorso formale di norme o del concorso di reati si era già posto riguardo ai rapporti tra l’art. 570 c.p. e l’art. 12 sexies della l. n. 898/1970 ...
Leggi Tutto
usura
s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] ; o abbia richiesto in garanzia partecipazioni o quote societarie o aziendali o proprietà immobiliari; oppure abbia commesso il reato in danno di imprenditori, professionisti o artigiani; oppure durante il vigore della sorveglianza speciale o nei tre ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] alla misura di prevenzione alla luce della sentenza De Tommaso: un rimarchevole esempio di interpretazione conforme alla CEDU di una fattispecie di reato, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 9.
6 Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 32923, dep. 24.7.2014, ric ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , in tema di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), una pronuncia con la quale le Sezioni Unite hanno affermato che non integra il reato di cui all’art. 646 c.p., ma solo un illecito civile, la condotta del datore di lavoro il quale, incaricato dal ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...