ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] di nuove, preparando così gli elementi per la successiva fase del giudizio. Essa corre, quindi, fra la notizia di un reato, che sia pervenuta all'autorità giudiziaria, e la richiesta di citazione per il dibattimento o la sentenza di rinvio a giudizio ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] con il parallelo d.lgs. 15.1.2016, n. 8 è stata prevista la depenalizzazione di un ben più ampio ventaglio di reati minori, trasformati in illeciti amministrativi.
La legge delega si fonda, per quanto qui d’interesse, su tre capisaldi, che sono:
a) l ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] (Cass. pen., S.U., 27.6.2001, Avitabile, in Cass. pen., 2002, 482 ss., con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni unite), secondo cui l’abrogazione degli artt. 341 e 344 c.p., ad opera dell’art. 18 ...
Leggi Tutto
"Consegna" è il complesso delle prescrizioni (v. articoli 105, 136, 189 segg., del regol. sul servizio territoriale dell'esercito) dirette ad assicurare l'adempimento di un servizio militare. La sua violazione [...] in quanto sia fisica e materiale (art. 56 cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar.). Nella sua configurazione generica, il reato si commette dal militare, che sia comandato di guardia o a qualsivoglia altro servizio (articoli 98, 99 cod. pen. es., 109 ...
Leggi Tutto
adozione del figliastro
loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito.
• il capo del governo ha deciso: marcia indietro [...] sul reato di immigrazione clandestina e avanti tutta sulle unioni civili, nella versione più impegnativa, quella che prevede anche la cosiddetta stepchild adoption, l’adozione del figliastro. (Fabio Martini, Secolo XIX, 13 gennaio 2016, p. 5, ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico (Catignano, Gambassi, 1310 circa - Vallombrosa 1396 circa); figlio del nobile Guido da Catignano, si fece monaco vallombrosano a Firenze in S. Trinita, ove fu abate; fu poi, dopo un [...] anno di prigione per un grave reato, nell'eremo delle Celle in Vallombrosa. In relazione con s. Caterina da Siena, scrisse un diario dei suoi viaggi; intervenne nella polemica sui fraticelli, ed è autore di varie prediche e di belle lettere latine e ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] , p. 231).
La pubblicità, a differenza di quanto è stabilito per il biasimo o vilipendio politico, non è elemento essenziale al reato di cui all'art. 183; costituisce soltanto un'aggravante. La pena infatti, che è la detenzione da tre mesi a due anni ...
Leggi Tutto
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile [...] o sono tenuti a fine di prova nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Dichiarazione fraudolenta mediante artifici. - Commette tale reato di chiunque, con mezzi fraudolenti, al fine di evadere l’IVA o le imposte sui redditi, indichi nella ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dati e d.lgs. n. 231/2001
Il d.l. 14.8.2013, n. 93, all’art. 9, prevedeva l’introduzione, nel novero dei reati presupposto di cui all’art. 24 bis del d.lgs. 8.6.2001, n. 231, dei delitti contenuti nel codice della privacy (illecito trattamento di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] idem, cit., 26.
14 Flick, G.M.Napoleoni, V., A un anno di distanza, cit., 16 ss.
15 Dova, M., Ne bis in idem e reati tributari: a che punto siamo?, in www.penalecontemporaneo.it, 9.2.2016, 3 ss.
16 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...