• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Storia [195]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] l’ufficio di esecuzione penale esterna; l’istituto non può essere concesso più di due volte, né più di una volta se si tratta di reati della stessa indole, né si applica ai casi di cui agli artt. 102, 103, 104, 105 e 108 c.p. Col chiaro intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni Fabrizio Rigo A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] non è affatto scontato che le prove ancora da assumere nel dibattimento portino elementi utili alla definizione del reato concorrente. L’unica soluzione possibile è allora riconoscere all’organo inquirente la facoltà di scegliere la propria strategia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

istigazione

Enciclopedia on line

Azione compiuta sulla psiche altrui al fine di far sorgere o rafforzare motivi di impulso, ovvero di affievolire motivi inibitori. I. a delinquere Delitto previsto dall’art. 414 c.p., che si configura [...] viene posto in essere, l’istigatore e l’istigato rispondono come concorrenti nel medesimo reato. Tale disciplina è espressione del più ampio principio per cui si viene puniti solo per aver realizzato comportamenti materiali e non mere manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – ORDINE PUBBLICO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] a richiesta di ufficiali ed agenti di polizia di sicurezza la carta di permanenza, risponde della contravvenzione di cui all’art. 650 c.p., e non dei reati di cui al co. 1 o al co. 2 dell’art. 75, d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Cass. pen., S.U., 29.5.2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] (art. 392 c.p.). In breve, il giudice rimettente aveva rilevato come, pur essendo stato delegato a trasformare in illeciti amministrativi tutti i reati per i quali fosse prevista la sola pena della multa o dell’ammenda (art. 2, co. 2, l. 28.4.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] di estrema complessità. Secondo la regola posta dall’art. 41, co. 1, c.p., il comportamento del terzo e della vittima del reato sono in grado di escludere il nesso causale tra condotta dell’incolpato ed evento illecito solo se essi sono stati da soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

deflorazione

Dizionario di Medicina (2010)

deflorazione Lacerazione dell’imene, che è quasi sempre conseguenza diretta e immediata del primo congiungimento sessuale. La diagnosi di avvenuta d. assurge in medicina legale a grande importanza, assumendo [...] valore probatorio, qualora si contesti un reato di violenza carnale. Tale diagnosi si basa fondamentalmente sulla presenza delle lacerazioni dell’imene causate dal coito, le quali, però, non solo possono in rari casi mancare anche dopo numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflorazione (1)
Mostra Tutti

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] 10, co. 4, e 26, co. 2 Cost., art. 698, co. 1 c.p.p. e art. 3 l. n. 300/1963) e cioè per un reato posto in essere per opporsi a regimi illiberali o al fine di affermare un diritto fondamentale della persona, nonché in tutti i casi in cui si abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati in materia di informatica

Enciclopedia on line

Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la l. n. 547/1993 ha introdotto nel codice penale e nel codice di procedura penale italiano una serie di reati caratterizzati [...] informatico o telematico. Sotto il profilo sistematico, le fattispecie delittuose sono state poste accanto alle figure di reato già esistenti. Tra le nuove fattispecie incriminatrici si ricordano: la diffusione di programmi diretti a danneggiare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO

CARRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] dei quali i primi due comprendono la parte generale (delitto, pena, giudizio) e gli altri sette la parte speciale (singoli reati distinti in naturali, cioè quelli che ledono un diritto attribuito all'individuo dalla stessa legge di natura, e sociali ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIOVANNI CARMIGNANI – UNIVERSITÀ DI PISA – CESARE BECCARIA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 171
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali