SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] non solo da evidente inconsistenza negli elementi di fatto esposti, ma anche da ostacolo di diritto (esempio: la denuncia di un reato punibile solo a querela di parte senza la querela relativa).
L'imputabilità è solo a titolo di dolo e la pena è ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] nel fare una domanda o insistano in una lagnanza tanto a voce quanto per iscritto.
L'ammutinamento è anche un reato contro la disciplina degli equipaggi mercantili, e, come tale, è preveduto nel codice della marina mercantile (art. 294) la riunione ...
Leggi Tutto
FLAGRANTE O FRAGRANTE?
Si tratta di due aggettivi dal suono simile, ma dall’origine e dal significato completamente diversi.
• Flagrante (dal latino flagrantem ‘che arde’) si usa nel linguaggio giuridico [...] per indicare un reato che viene scoperto nel momento stesso in cui viene commesso
cogliere in furto flagrante, sorpreso in flagrante
Per estensione viene usato anche con il significato di ‘evidente, palese’
in flagrante contraddizione, una ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] tipo mafioso (art. 39, co. 11, l. n. 124/2007).
3. Terrorismo e sicurezza globale
Il codice penale in origine non prevedeva reati di terrorismo; è solo con lo Stato democratico, alle prese con la strategia del terrore a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ...
Leggi Tutto
confisca
s. f. – Termine che identifica diversi istituti presenti in varie branche del diritto e aventi come comune denominatore lo scopo di neutralizzare la pericolosità delle cose collegate ad attività [...] Numerose sono poi, nella legislazione penale speciale, le ipotesi di c. obbligatoria delle cose (anche occasionalmente) utilizzate per commettere il reato, come per es. la c. del veicolo prevista nel caso di guida sotto l’effetto di alcol o sostanze ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] o trasmesse sotto forma di denuncia o di referto. Il pubblico ministero provvede poi a iscrivere la notizia di reato nell’omonimo registro custodito presso il suo ufficio e dall’atto di iscrizione decorre il termine di durata delle indagini ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] per il quale è prevista la pena detentiva, sola, congiunta o alternativa alla pena pecuniaria e ad un anno per i reati per i quali è prevista la sola pena pecuniaria, termini decorrenti dalla sottoscrizione del verbale di messa alla prova da parte ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] del 2015 ritenendo applicabile la messa alla prova anche al reato di cui all’art. 73, co. 5, TU perimetrare l’ambito di applicabilità della prova, fa riferimento «ai procedimenti per reati puniti» con i noti limiti di pena o «per i delitti indicati ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] penale) di offendere l’integrità fisica altrui, mentre non è necessario che sussiste l’intenzione di arrecare un dolore. Il reato di percosse non si configura nel caso dell’esercizio di mezzi fisici coercitivi e repressivi da parte del genitore nei ...
Leggi Tutto
PUBBLICA QUIETE, Disturbo della
Giuseppe Bettiol
Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] impedisce strepito di animali con disturbo del riposo delle persone. Se il disturbo non si verifica, viene anche meno il reato. Per stabilire l'estremo del disturbo si avrà riguardo alla sensibilità media delle persone. La seconda ipotesi concerne il ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...