• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Diritto [949]
Diritto penale e procedura penale [539]
Biografie [256]
Storia [195]
Diritto civile [130]
Storia e filosofia del diritto [66]
Religioni [56]
Scienze politiche [44]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

Mohammadi Ashtiani, Sakineh

Enciclopedia on line

Mohammadi Ashtiani, Sakineh. – Donna iraniana (n. Teheran 1967), la cui vicenda giudiziaria è stata al centro dell’attenzione internazionale per la condanna alla lapidazione inflittale nel 2006, sotto [...] ai danni del coniuge. Già scontata nel 2006 la condanna alla fustigazione comminatale dal tribunale di Tabriz per il reato di “relazione illecita”, nello stesso anno è stata accusata di essere il mandante dell’omicidio del marito, Mohammadi Ashtiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – IMPICCAGIONE – LAPIDAZIONE – ADULTERIO – TEHERAN

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , appare la sentenza Cass. pen., sez. I, 5.5.2010, n. 24803, nella quale la Corte ha esplicitamente riconosciuto come «il reato di cui all’art. 416 bis c.p. possa essere commesso anche da partecipi ad associazioni criminali, anche a matrice non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali Valeria Bove La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] , che cercano di colmare la lacunosità della normativa. La questione più controversa riguarda la revoca in caso di commissione di reato durante la messa alla prova, in particolare quando su di esso vi sia una mera notitia criminis. Si registra allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – INFORMAZIONE DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

RAGION FATTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION FATTASI Gaetano SCHERILIO Giovanni NOVELLI . Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] l'uso delle armi nella violenza alle persone; in questa ipotesi la pena è aumentata. Bibl.: G. Sarrocchi, Sul reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, Torino 1893, p. 51; A. Stoppato, L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni, Verona ... Leggi Tutto

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell'Inps

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] il pagamento delle somme dovute entro il termine di tre mesi si configurava come una causa di non punibilità per il reato già perfezionato, l’effettuazione di una valida contestazione o di una valida notifica dell’accertamento della violazione ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] supportato dall’inciso di cui all’art. 186, co. 2, c.d.s.: «salvo che il fatto costituisca più grave reato») e quello di consunzione, sul presupposto che il delitto previsto dal codice penale è idoneo ad assorbire l’intero disvalore espresso dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Antolisei, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (San Severino Marche, Macerata, 1882 - Rapallo, Genova, 1967). Insegnò diritto e procedura penale nelle Università di Sassari, Parma, Genova e Torino. Fu tra i più autorevoli sostenitori [...] della teoria bipartita del reato. È autore del Manuale di diritto penale, parte generale e parte speciale (1947) divenuto, per la sua chiarezza espositiva, diffusissimo strumento di studio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DIRITTO PENALE – MACERATA – RAPALLO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolisei, Francesco (2)
Mostra Tutti

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] ’imposta successivo, sempreché il reo non abbia già avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche a suo carico) fissato per i reati di cui agli artt. 4 e 5, in relazione ai quali l’istituto premiale non pare destinato a godere di un’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] alla Corte di giustizia, in Dir. pen. proc., 2011, 904 ss.; Barberini-Casucci, La Corte di giustizia dichiara l’incompatibilità tra i reati previsti dall’art. 14 co. 5, e la direttiva rimpatri, in Cass. pen., 2011, 1615 ss. 19 Punto dove la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

decimazione

Enciclopedia on line

Pena antichissima introdotta presso i Romani da Appio Claudio Sabino durante la guerra contro i Volsci (471 a.C.). Allorché non si volevano giustiziare tutti i prigionieri fatti in una guerra, o i soldati [...] di un reparto colpevole di grave reato, si estraevano a sorte i nomi di tutti i colpevoli; ogni decimo nome estratto designava un individuo destinato al supplizio. Conservata nel diritto penale militare fino ai primi secoli dell’età moderna, ormai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO PENALE – VOLSCI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decimazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 171
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali