LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] può essere limitato se non nell'interesse generale. Non si considera motivo sufficiente a comprimere la libertà di soggiorno il reato politico commesso all'estero da uno straniero, donde il divieto di estradizione per tale causa.
La libertà di scelta ...
Leggi Tutto
Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l’esistenza dell’illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero [...] retroattività di una nuova legge penale più favorevole rispetto a quella previgente, ma entrata in vigore dopo la commissione del fatto di reato per cui si procede (art. 2, co. 2 e 4, c.p.). Nel diritto penale processuale il f. è accolto come un ...
Leggi Tutto
Giurista (Ternate, Como, 1843 - Roma 1908). Penalista, seguace della scuola classica, insegnò a Modena, Amsterdam, Torino. Tra le opere: Studi sulla recidiva (1866); Saggio di una dottrina generale del [...] reato (1884); Sul nuovo positivismo nella giustizia penale (1887); Prolegomeni al diritto penale (1888). ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] , a carico della società stessa, una procedura concorsuale6; 2) in un procedimento a carico di una società instaurato per il reato cd. presupposto previsto dall’art. 416 c.p., nel valutare il fumus commissi delicti, il giudice del riesame non può ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. ‒ Il complesso di situazioni eterogenee accomunate dall’effetto della sottrazione, in deroga all’obbligatorietà della legge penale, di determinati soggetti alle conseguenze penali [...] (v. ). Così, il cosiddetto lodo Schifani (l. 140/2003) vietava di sottoporre a processo penale, per qualsiasi reato anche riguardante fatti antecedenti l'assunzione della carica e fino alla cessazione della stessa, il presidente della Repubblica, i ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la guida in stato di ebbrezza va segnalata, infine, una prima decisione circa la disciplina della misura nel caso che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con la l ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] n. 16568; Cass. pen., S.U., 16.12.2010, n. 7537, cit.) che, sposando alcune indicazioni delle sezioni semplici, hanno affermato che «il reato di cui all'art. 316 ter c.p. assorbe quello di falso previsto dall'art. 483 c.p., in quanto l'utilizzo o la ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] rappresentazione e volontà di infliggere alla vittima l’illegittima restrizione della sua libertà fisica intesa come libertà di movimento. Il reato è aggravato se commesso in danno di un ascendente, di un discendente o di un coniuge, ovvero da un ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , 17 ss.
11 V. il passaggio della relazione al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà atto della trasformazione del reato di interruzione da parte della donna della gravidanza senza l’osservanza delle modalità indicate dalla legge (art. 19 l. 22.5.1978, n ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] , co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p.). Come si vede, l’elemento costitutivo dei reati contravvenzionali di cui agli artt. 186 e 187, c.d.s., integra uno specifico profilo circostanziale dei delitti contro la persona che si ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...