La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] problema di stabilire se, nel catalogo di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., dovesse rientrare il solo reato oggetto della precedente condanna o il nuovo delitto che vale a costituire lo status di recidivo, oppure indifferentemente l’uno o l ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] , che punisce l'abbandono in paese straniero di minori degli anni 17, avuti in consegna per ragione di lavoro).
Soggetto passivo del reato è la persona incapace di provvedere a sé stessa per età, e per malattia di mente o di corpo. L'incapacità è ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 1, Protocollo n. 7 alla CEDU), la sua tutela è assicurata al fine di non sottoporre un individuo, per lo stesso reato, ad un procedimento penale nell’ambito dello stesso Stato. Dunque, la regola del ne bis in idem diventa preclusiva ai fini dell ...
Leggi Tutto
Persona sottoposta alle indagini preliminari. La scelta attuata dal legislatore del 1988 è volta a valorizzare la differenza tra la fase delle indagini preliminari – tesa a verificare la configurazione [...] o più soggetti – e la fase processuale in senso stretto – in cui, accertata la fondatezza della notizia di reato, si esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione.
All'indagato si estendono i diritti e ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] . imm. le aggravanti speciali di cui al co. 12-bis, lett. a), b) e c), i confini tra le due figure di reato appaiono senz’altro mutati. Il punto di partenza per inquadrarli correttamente è la clausola di riserva che costituisce l’incipit dell’art. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (tra le ultime, Cass. pen., 21.10.2015, n. 2618/16; Cass. pen., 17.2.2016, n. 8058).
Da ultimo – e sempre a proposito dei reati di narcotraffico – va almeno ricordata la sentenza della C. cost. 7.4.2016, n. 74: illegittimo il comma 4 dell’art. 69 c.p ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] a rubare; il crescere con la convinzione che, se è pur vero che nel mondo di fuori quel tipo di attività è reato, è altrettanto vero che nell’universo di riferimento ci si procura da vivere così.
Accostarsi al mondo della devianza minorile vuol dire ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] artt. 416 e 416 bis, l’altra (art. 452 novies, aggravante ambientale) di carattere comune, applicabile quando un fatto previsto come reato è commesso allo scopo di eseguire uno o più tra i delitti previsti nel titolo; l’art. 452 decies contiene una ...
Leggi Tutto
maxiriciclaggio
(maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Si è conclusa [...] con una condanna patteggiata a cinque anni la vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex senatore Pdl Nicola Paolo Di Girolamo dopo l’indagine della Procura di Roma su un presunto maxiriciclaggio di due ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] si trovi in condizioni soggettive da farne presumere la pericolosità o che permangono le conseguenze dannose o pericolose del reato. Per quanto concerne il profilo processuale, l’indagato può proporre domanda di oblazione già nel corso delle indagini ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...