Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] rinovellati artt. 25 ter1 e 25 octies d.lgs. n. 231/2001, per l’altro verso si è assistito a un ampliamento dei reati cd. presupposto in materia ambientale, tramite l’inserimento, nell’ambito dell’art. 25 undecies d.lgs. n. 231/2001, degli artt. 452 ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] nel corso di un procedimento penale, o anteriormente ad esso; ma, in tal caso, la punibilità è esclusa, se si tratti di reato, per cui non si possa procedere che in seguito a querela, richiesta o istanza, e questa non sia stata presentata. "Potranno ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] S., op. cit., 982; Romano, M., op. cit., 42; Bondi, A., op. cit., 320; nel senso che può essere soggetto attivo del reato anche una delle persone che fanno parte del corpo medesimo, agendo lo stesso in questo caso come privato estraneo al corpo e ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] influenze illecite, disciplinato dal nuovo art. 346 bis c.p. La norma prevede il fatto di chi, fuori dei casi di concorso nei reati di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.) e di corruzione in atti giudiziari (art. 319 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] e furto con strappo, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 6132).
Al co. 3 è prevista, per entrambe le ipotesi di reato, la reclusione da tre a dieci anni e la multa da euro 206 ad euro 1.549 qualora ricorrano una o più aggravanti di cui ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] , a lui o a un terzo denaro o altra utilità». La condotta di induzione prende forma in una autonoma e specifica ipotesi di reato, con l’ulteriore novità per cui, nel capoverso dell’art. 319 quater c.p., si è previsto che «nei casi previsti dal ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] cui esistono gli artifizi o raggiri, ma una forma di menzogna o inganno che è necessaria perché si possa parlare di reato e che è contenuta nella frase “dissimulando il proprio stato”» e dunque «l’indicazione di questo mezzo … non solo designa il ...
Leggi Tutto
Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare [...] il ricorso alla faida ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] nonostante ogni contraria dichiarazione di volontà espressa o tacita del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse e si ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] ricondotto alla previsione del co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., nella quale sarebbe configurata un’autonoma fattispecie di reato – e non una mera circostanza aggravante – per le ipotesi nelle quali il fatto sia commesso da un pubblico ufficiale o da ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...