Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di quest’ultima disposizione, nonché sulla ratio e sulla portata della medesima.
3.1 Ratio dell’art. 217 bis e natura della “esenzione” dai reati di bancarotta
L’art. 217 bis, introdotto dall’art. 48 del d.l. 31.5.2010, n. 78, modificato in sede di ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] consapevoli di non aderire ad un circolo ricreativo o ad un’associazione noprofit, e quindi sono stati giustamente chiamati a rispondere del reato di cui all’art. 416 bis c.p.». Sulla stessa linea d’onda la coeva sentenza che ha chiuso il processo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ’è noto, con la novella contenuta nella l. n. 190/2012 l’abuso induttivo del pubblico agente è assurto al rango di reato autonomo, in seno al nuovo art. 319 quater c.p., così come accadeva nel codice Zanardelli del 1889 che distingueva la concussione ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] n. 146, conv. con mod. dalla l. 21.2.2014, n. 10 ha trasformato la fattispecie da circostanza attenuante in titolo autonomo di reato, con riduzione della pena alla reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 3.000 a euro 26.000, sia per le ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] 15, q. 6, § Quod vero) fece testo come principio generale, ma le deviazioni nella pratica furono sempre più numerose, soprattutto nei reati d’eresia, pareggiati a quelli di lesa maestà, per i quali fu ammessa una moderata applicazione dei mezzi di t ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] , la formulazione della norma riecheggia poi, a ben vedere, quella di altre disposizioni dell’ordinamento della cui natura di fattispecie autonoma di reato non è dato dubitare, tra le quali l’art. 73, co. 5, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, come riformulato ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] elaborazione del progetto di prova (concordato con l’u.e.p.e.), per giungere in caso di esito positivo all’estinzione del reato o alla riattivazione del processo in caso di revoca o esito negativo.
2.1 I tempi
La richiesta è proponibile – oralmente o ...
Leggi Tutto
In filosofia del diritto, la funzione propriamente giuridica della sanzione, che consiste nel reinserimento del reo nell’ordine sociale dopo la pena. Se con il reato, infatti, il reo fuoriesce dalla logica [...] . L’e. rappresenta, perciò, l’effetto oggettivo e strutturale della pena, fondata sull’irrinunciabile esigenza giuridica di far emergere sempre e comunque il valore sostanziale della dignità dell’uomo, anche se colpevole di aver commesso un reato. ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] appunto il carcere da sei mesi a due anni per i reati di bancarotta semplice. Le norme di attuazione del codice penale di nuovo codice penale (art. 613) contemplano il reato fra quelli contro la libertà personale, punendolo rispettivamente con la ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] : i delitti dei P.U. contro la P.A., Padova, 2007, 251).
Non si dovrebbe dunque porre un problema di concorso di reati fra le due norme citate, dato che i presupposti applicativi sono diversi. Nell’art. 640 bis c.p. il finanziamento costituisce la ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...