Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] 28954).
La ricognizione
L’imputato, condannato in primo grado, in ordine al reato di cui agli artt. 110, 81 cpv., c.p., art. 544 problema se sia pregiudiziale la declaratoria di estinzione del reato o la causa di nullità.
La focalizzazione
Secondo ...
Leggi Tutto
inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] del giudice), ma non può procedere all'arresto.
Approfondimenti di attualità
Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] penale è stata trascurata nei paesi di civil law (v. Savona, 1990).
Il problema di quale punizione applicare a un dato reato è un problema economico, se si considera che la scelta della sanzione è anche un problema di allocazione delle risorse e non ...
Leggi Tutto
stalking
<stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] offesa; si procede invece d’ufficio nelle ipotesi più gravi: se la vittima è minore o disabile, in caso di connessione con altro reato procedibile d’ufficio, o qualora il soggetto sia già ammonito ex art. 8 del d. l. 11/2009. A tal riguardo, ferma ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ’uso interpretativo “manipolativo”
Con la pronuncia 29.5.2014, n. 32923 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno stabilito che, per rispondere del reato di cui all’art. 9, co. 2, della l. 31.7.2005, n. 155 (ovvero anche art. 75 del d.lgs. 6.9 ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] medesimo – aiuti taluno a eludere le investigazioni dell’autorità o a sottrarsi alle ricerche di queste. Tale reato è previsto al fine di tutelare il corretto svolgimento delle attività investigative finalizzate all’accertamento degli illeciti penali ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] comma del medesimo art. 416 bis in cambio della erogazione di denaro».
Il delitto è ubicato nel Titolo V del codice penale tra i reati contro l’ordine pubblico.
È opportuno immediatamente segnalare che l’art. 2, co. 29, della l. 15.7.2009, n. 94 ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pene sostitutive della libertà controllata (secondo il ragguaglio fisso di settantacinquemila lire per giorno), con un limite massimo in caso di concorso di reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] lgs. 10.3.2000, n. 74, che contiene la disciplina dei reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, l’art. 1, n. 158/2015, ha inciso significativamente sulle fattispecie di reato applicabili nei casi in cui condotte di elusione fiscale sono ...
Leggi Tutto
desistenza
Nel linguaggio giuridico, termine con cui si indica l’interruzione volontaria di una condotta delittuosa prima che essa sfoci nella consumazione del reato. La desistenza può assumere la forma [...] si ponga in essere una “controcondotta” volta a impedire l’attuazione delle condizioni necessarie alla consumazione del reato, o a prevenire il verificarsi delle sue conseguenze.
Nel linguaggio politico, si intende per desistenza la strategia ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...