RESIPISCENZA
Ottorino Vannini
. Resipiscenza del reo, giuridicamente rilevante, è quel contegno del colpevole, volontario ed efficace a impedire o attenuare o eliminare le conseguenze del reato. Soltanto [...] , soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, diminuita da un terzo alla metà"; c) dopo la consumazione del reato può il ravvedimento operoso efficacemente intervenire a impedire l'effettuarsi di più gravi conseguenze o a riparare il danno ...
Leggi Tutto
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della [...] lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso in tre libri (dei reati in generale, dei delitti in particolare, delle contravvenzioni in particolare). Nonostante la necessità di una riforma globale, il c.p. ha ...
Leggi Tutto
arresto differito
loc. s.le m. Limitazione della libertà personale eseguita dalle forze di sicurezza anche a distanza di tempo dal reato commesso, se documentato da prove.
• potrebbe essere applicato [...] differito», che concede 24 ore di tempo alle forze dell’ordine per, appunto, arrestare come se ci fosse la flagranza di reato. (Silvia D’Onghia, Fatto Quotidiano, 18 ottobre 2011, p. 2) • A giudicare dalle cronache non è servita a molto la norma ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] custodia cautelare in carcere deve essere utilizzata solo come extrema ratio, cioè quando le altre risultino inadeguate (tranne i reati di associazione di tipo mafioso, in cui essa è obbligatoria); e il principio di proporzionalità, secondo cui la m ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] effettive in cui si sono svolti o si possono svolgere particolari avvenimenti o situazioni (per es., una battaglia, il gioco in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] frode fiscale (artt. 2 e 8 d.lgs. 10.3.2000, n. 74) hanno carattere speciale, ai sensi dell’art. 15 c.p., rispetto al reato di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, co. 2, n. 1, c.p.); l’illecito amministrativo di cui all’art. 213, co. 4 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] (Cass. pen., sez. II, 27.12.2007, n. 1146, in Cass. pen., 2008, 3274). Viene invece ammesso il concorso della ricettazione con i reati di commercio abusivo di prodotti audiovisivi ex art. 171 ter, l. 22.4.1961, n. 633 (Cass. pen., S.U., 20.12.2005, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , a seconda di quanto si lasci apprezzare l’uno o l’altro dei contenuti d’offesa che, secondo tale teoria, coesisterebbero nel reato. Ma non è sotto questo profilo – e in adesione a impostazioni di questo tipo – che si è affermato il valore non ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] Riv. it. dir. e proc. pen., 1971, 18 ss.; Bognetti, G., Il «pericolo» nell’istigazione all’odio di classe e nei reati contro l’ordine pubblico, in Giur. cost., 1974, 1433 ss.; Cadoppi, A., L’istigazione all’obiezione fiscale alle spese militari fra ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...