Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] ’ordinanza del g.i.p. di Varese, 30.10.2015, n. 588, consultabile in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Zoli, L., La disciplina dei reati tributari al vaglio della Corte di giustizia UE, 15.4.2016.
6 Cfr. art. 7, co. 1, d.l. 30.9.2003, n. 269 ...
Leggi Tutto
Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore [...] ha diritto di assistere (c.d. atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del luogo in cui è avvenuto e delle norme che si ritengono violate (art. 369 c.p.); contiene inoltre l’invito alla nomina di un difensore di fiducia e ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] S.U., 28.11.1981, n. 420, in Foro it., 1982, II, 359).
Più incerta è invece la posizione giurisprudenziale con riferimento al reato previsto dall’art. 3 l. 9.12.1941, n. 1383 che incrimina la condotta del militare della Guardia di finanza che collude ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] di tensione tra individuo ed autorità, tra la tutela dei diritto di difesa e la necessità di accertare il fatto di reato; le garanzie dell’imputato e le esigenze di difesa sociale; l’intangibilità di alcuni diritti fondamentali dell’individuo e l ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] (New York, 1999)4, il primo comma della nuova fattispecie aggiunge ora la possibilità di colpire – sempre che il fatto non costituisca già reato a mente degli artt. 270 bis e 270 ter c.p. – il fatto di chi raccoglie, eroga o mette a disposizione beni ...
Leggi Tutto
autoriciclaggio
s. m. Il mettere in circolazione proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Bene: sono trascorsi due anni, ma in Italia l’autoriciclaggio dei [...] imposte non versate un po’ perché lo spauracchio dovrebbe essere quello di incappare da ottobre in poi nel nuovo reato di autoriciclaggio. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 3 gennaio 2015, p. 8, Interni).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] Cfr. Cass. pen., S.U., 28.10.2010, n. 1235/11, in motivazione.
16 Sul punto v. Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005, 2, 236.
17 «Atteso che, stante la natura ...
Leggi Tutto
Lite violenta che degenera in scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi. A norma dell’art. 588 c.p., commette reato chiunque partecipa a una rissa. Reato di pericolo necessariamente plurisogettivo [...] reciprocamente atti di aggressività con il duplice fine di offendere gli avversari e al contempo difendersi dagli stessi. Il reato si consuma al momento della rissa e, contrariamente a quanto previsto nel codice Zanardelli, non sono più richieste la ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] accertamenti strumentali. Per le ulteriori modifiche agli artt. 186 e 187 c.d.s. sia consentito il rinvio a Dies, La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successioni di leggi (penali e non) nel tempo, in Resp. civ. prev., 2011, 311 ss.
2 ...
Leggi Tutto
In generale, esame, compiuto dall’autorità giudiziaria, di persone, luoghi o cose per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile per conoscere i fatti della [...] causa.
Nel processo civile, l’ispezione è ordinata dal giudice, qualora si renda indispensabile una prova materiale che per sua natura non può essere allegata (art. 118 e 258 ss. c.p.c.). Essa consiste ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...