Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] soggetto passivo a compiere l’atto dannoso: l’opera di suggestione o di induzione in un caso; la violenza o minaccia, nell’altro. I reati di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno perciò in alcun modo concorrere (Cass. pen., sez. II, 16.3.2005, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] , 384 ter, 175 c.p.; l. 11.7.2016, n. 133; artt. 111, 112 Cost.
Bibliografia essenziale
D’Ascola, V.N., Il reato di frode in processo penale e depistaggio (art. 375 c.p.), in Fiorella, A., a cura di, Questioni fondamentali della parte speciale del ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] all’art. 614, co. 4, c.p. (Cass. pen., sez. VI, 7.1.2010, n. 11780, in CED Cass. n. 246476).
Integra, invece, il reato di cui all’art. 733 c.p. il danneggiamento di beni di valore archeologico, pur se di proprietà dell’agente (Cass. pen., sez. II ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] normative
Artt. 189, 190, 192 e 194 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aimonetto, M.G., Parte civile e persona offesa dal reato nella disciplina della testimonianza, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1978, 576 ss.; Andreazza, G., Gli atti preliminari al ...
Leggi Tutto
UBRIACHEZZA
Giovanni NOVELLI
. È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] quando per il modo, per il luogo o per altre circostanze poteva dar luogo a pubblico scandalo, ovvero ingenerare pericolo di reato.
Il codice penale del 1930 nell'art. 688 riproduce l'art. 488 del codice penale abrogato, senza richiedere più quale ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] trattenute, al compimento di operazioni di compravendita degli strumenti finanziari da parte di terzi. Perché si configuri il reato in questione occorre che vi sia un rapporto di alterità soggettiva tra il creatore dell’evento oggetto di informazione ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] www.penalecontemporaneo.it, 8.7.2015, p. 10; Amarelli, G., La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. si applica ai reati con soglie di punibilità, in Giur. it., 2016, p. 714.
12 Cfr. Dies, R., Questioni varie, cit., p. 23.
13 Cass. pen. n ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ultima norma, specie se si consideri che solo nel delitto di cui all'art. 317 c.p. il privato è persona offesa del reato.
Premessa
L’art. 317 c.p. punisce con la reclusione da 6 a 12 anni la condotta del pubblico ufficiale che, abusando della ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] (giacché i successivi art. 24 ss. non includono i reati fiscali tra le fattispecie in grado di giustificare l’adozione 322 ter c.p. (il quale si applica all’autore del reato,mentre la persona giuridica non può essere considerata tale), né nell’art ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] disposto di cui all’art. 27 primo comma Cost. relativa al rapporto psichico tra soggetto e fatto»: e nelle norme al nostro esame, il reato diverso da quello voluto (nell’art. 116 c.p.), la morte (nell’art. 584 c.p.), la morte o le lesioni (nell’art ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...