• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [1071]
Diritto [632]
Diritto penale e procedura penale [345]
Biografie [137]
Storia [118]
Diritto civile [103]
Storia e filosofia del diritto [44]
Religioni [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Diritto commerciale [30]
Temi generali [29]

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] alla vendetta dell'interessato o della sua famiglia, specie nei reati di sangue. S. riconoscendo il dovere dello stato di non sommerge per questo nella vita della polis la personalità propria. Egli è anzi un esempio mirabile di quel contemperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] periodi anche lunghi di lavori preparatori delle Camere, durante i quali potrebbe costituire incentivo alla commissione di reati proprio l'aspettativa dell'imminente provvedimento, ha posto un limite temporale all'operatività dell'a. stabilendone l ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] alla fecondazione artificiale all'insaputa del marito, incorre nel reato di adulterio (va rilevato però che la giurisprudenza non tal modo defraudati possono proporre giudizio per elusione dei propri diritti (V. M. Palmieri). Da parte della ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] o detenzione superiore a quindici anni), o per la gravità dei reati che le hanno determinate, in relazione alle persone offese (alcuni delitti e doveri che trovano la loro ragione d'essere proprio nel matrimonio che si dichiara sciolto e che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ISTITUTO MATRIMONIALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COMUNIONE SPIRITUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] indotto in errore la persona, con la quale s'è contratto matrimonio, sullo stato proprio o di lei. La disposizione del progetto Rocco per cui il reato si estingue per effetto della dichiarazione di nullità del primo matrimonio o dell'annullamento del ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona. Il [...] correo della donna. Però, anche fuori dei casi di concorso nel reato di aborto procuratosi dalla donna, è punito con la reclusione da metà ai due terzi se i fatti sono commessi per salvare l'onore proprio o quello di un prossimo congiunto (art. 551). ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE

Privacy

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Privacy Massimo Franzoni La privacy quale manifestazione della riservatezza Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] aprile dell'anno successivo a quello cui si riferisce. Ed è proprio questa la sede nella quale svolge una sorta di bilancio a quelli conseguenti alla commissione di un fatto che costituisce anche reato (art. 185 c.p.). Ne discende che, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] ). Al suo centro si poneva la nozione rigorosamente giuridica di reato, onde "tutta la immensa tela di regole che col definire nel 1883 col titolo Reminiscenze di cattedra e foro. Proprio in quest'opera si legge una delle più esplicite dichiarazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] intorno al 1580, per la "mala vita" e i ripetuti reati commessi, gli fu temporaneamente proibito di "procurare" (Del Re, a contrastare i disegni di un protettore al quale doveva le proprie fortune. Essa fu pubblicata nei Responsa (cons. LXVI), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] caratteri di spicco: l'insistenza sul rigore della terminologia, che dev'esser propria della materia (conseguentemente, respinta la dominante farragine di designazioni per il reato, si opta per "delitto", definito come fatto doloso o colposo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali