Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] anche del tempo trascorso dalla commissione del reato. Fondamentale è la motivazione analitica delle ragioni luoghi di custodia si configura, a sua volta, come un vero e proprio diritto (Cristiani, A., Misure cautelari e diritto di difesa, Torino, cit ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dal Procuratore di Catania nel quadro di una indagine per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (art. 12, d.lgs. il 28.7.1951 relativa allo status dei rifugiati riconosce al proprio art. 1.2 che il termine rifugiato si applica ad ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] quid pluris in termini di oneri per l’imputato, dovendo quest’ultimo, con il proprio comportamento ristorativo, soddisfare non solo il danno derivante dal reato (inteso come danno cd. criminale e non civile), ma anche le esigenze preventive, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] e agivano al suo interno. Si realizzava una vera e propria appropriazione degli spazi giuridici da parte di fonti locali o statuali e per lo più di contorno dei legislatori in materia di reati. Basti notare che anche un sovrano forte come Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] includendovi il diritto di noleggio, e, ancor prima del WTC, estende il proprio ambito di operatività alla banche dati (art. 10.2) e ai protetti (§1202).
Il DMCA introduce infatti un nuovo reato federale, che si consuma nel momento stesso in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] reato e peccato), il rifiuto del dogmatismo religioso, l’autodeterminazione dell’uomo nei confronti della propria vita, quindi anche della propria rispetto della vita umana. Nessuno è padrone della propria vita, né può decidere di quella altrui. Ciò ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] reato commesso dal concorrente eventuale, il quale deve rappresentarselo quale risultato certo o altamente probabile del proprio , n. 43107.
14 Si vedano, relativamente alla figura “base” del reato associativo (art. 416 c.p.), Cass. pen., 9.7.2008, n ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] di una professione, riservato/i esclusivamente all’attività professionale, costituisce il fatto tipico del reato di cui all’art. 348 c.p. Non sono atti propri, riservati a ciascuna professione, gli atti che, sebbene caratteristici di una prestazione ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] su tre capisaldi, che sono:
a) l’individuazione delle fattispecie di reato abrogate4;
b) la previsione di sanzioni da applicare a condotte riconducibili a quelle proprie dei reati da abrogare5, in aggiunta al risarcimento del danno;
c) la previsione ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] rapporto psichico tra soggetto e fatto»: e nelle norme al nostro esame, il reato diverso da quello voluto (nell’art. 116 c.p.), la morte (nell feroce aggressione con una sbarra di ferro, fornita proprio dall’imputato, da parte degli altri tre correi: ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...