Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] diventare tratto vieppiù dominante (ma, in realtà, non è proprio così: si veda § 2); mentre quello dei «succedanei 46991) e la tendenza ad applicare in cumulo, in una col reato di indebito utilizzo, quello di riciclaggio (Cass. pen., 27.11. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] inEnc. giuridica Treccani, Roma, 2001, 1). Ma è proprio in nome di questo supremo valore che va stigmatizzato l’ 19.4.2011, n. 21342, in Ced Cass., n. 250475) –, di estinzione del reato o della pena (art. 273, co. 2, c.p.p.) o, ancora, in ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nuova causa di non punibilità è da ritenersi applicabile al delitto tentato, che costituisce una figura autonoma di reato, con una propria cornice edittale. Rientrano, in tal modo, nell’ambito di applicazione dell’art. 131 bis, ad esempio, le ipotesi ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] . 4 del Protocollo n. 7 annesso alla CEDU, contempla un esplicito – ed esclusivo – riferimento alla nozione di reato.
D’altra parte, proprio la Corte di giustizia non ha mancato di sottolineare la natura di principio generale del diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] con il d.lgs. 8.6.2001, n. 231 continua a sperimentare importanti estensioni del proprio campo di applicazione sul fronte dei cd. reati presupposto. L’ultima, e assai significativa, novità in proposito è rappresentata dalla previsione della ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] ., 1999, 134 ss.; Fiandaca, G., Esigenze e prospettive di riforma dei reati di corruzione e concussione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000 riforma, in Arch. pen., 2013, 45, che proprio per l’insostenibilità di una punizione diretta contro un soggetto ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] previste dalla legge, senza sostituire la propria valutazione a quella che spetta al legislatore n. 309/1990, che «le rilevate differenze tra i due reati non giustificano salti sanzionatori di entità così rilevante come quello attualmente presente ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] la squadra del cuore, che per lo più coincideva con quella della propria città; dove la fusione dei vari club di inizio secolo aveva portato - che prevedeva l'arresto in flagranza di reato, lo specifico reato di lancio di oggetti in campo e una ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] era "puro omicidio", non "assassinio premeditato" né tantomeno reato contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne di favorire, come fanno impudentemente, gli vassalli contra il proprio principe"; e in secondo luogo fondare, accanto a ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] gravi con ripercussioni in più Stati membri. La Procura europea avrà un vero e proprio potere di indagine e di ricerca degli autori dei reati, nonché di esercizio dell’azione penale dinanzi agli organi giurisdizionali competenti degli Stati membri ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...