Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] uomini l’arbitrio di ucciderlo?» (par. XXVIII). Ed è proprio nel ‘diritto alla vita’ che si fonda il progressivo ripudio con la carcerazione a vita la pena di morte comminata per i reati militari e, in seguito, una legge del 2001 sulle forze armate ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] agli schemi tradizionali.
L'ipotesi delle guerre civili vere e proprie confina d'altronde con tutta una serie di situazioni, assai di comportamenti di per sé conformi a una previsione di reato (art. 54 del Codice penale) e la previsione civilistica ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] c.p.p., essendo la sede esecutiva quella propria per il vaglio di tutti gli aspetti relativi all condanna ai sensi dell’art. 673c.p.,rubricato «Revoca della sentenza per abolizione del reato» ed il rimedio revocatorio di cui all’art. 30, co. 4, l. 11 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] , ma piuttosto di limitare il quesito ai casi in cui il “corpo del reato” appare ontologicamente, per sua natura, idoneo a svolgere la funzione probatoria propria del sequestro operato ai sensi del citato art. 253. Orbene, ritengono le Sezioni ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] che al grido di"viva la rivoluzione" aveva sparato contro il proprio colonnello - pubblicato sull'Agitatore, il B. riesce a sfuggire all cospirazione contro lo Stato, associazione a delinquere e reati a mezzo stampa e parola. L'avvenimento solleva un ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] della sola possibilità positiva del prodursi di un fatto di reato lesivo di un interesse tutelato dal diritto»4. In questa ricostruzione, il grande assente è proprio l’elemento volitivo: seppure formalmente sempre individuato nell’accettazione del ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] la dir. 25 sui settori speciali, che mutua in gran parte le proprie modificazioni da quella sui settori ordinari.
2.1. Ambito di applicazione
e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (quelle che nel nostro sistema sono ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, co. 3, l. n u.) e, per la malattia professionale, un rapporto di vera e propria (lenta) derivazione causale (art. 3), ancorché, come si dirà tra ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] . Non è più disposta, invece, la causa di estinzione del reato. Perché l’effetto di attenuante si realizzi, occorre che, sempre il mancato adempimento implica il riespandersi per l’Ufficio della propria libertà di azione (Cass., 31.5.2013, n.13570 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] in Italia sino alla fine del 2010 fosse contestato proprio uno dei delitti di cui all’art. 14 d 2001, e a riconoscerne l’inapplicabilità ai soggetti estranei al reato, nonché agli imputati assolti per difetto di elemento soggettivo. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...