La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] coperte da copyright per la legge commettono un reato, la RIAA (Recording Industry Association of America) di iTunes (o di sistemi simili), collegato in rete, converte un proprio compact disc in file MP3. Il data-base riconosce ogni singolo CD ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] la nuova fattispecie si pone in rapporto di specialità unilaterale per specificazione52, l’elemento specializzante consistendo proprio nella particolare natura dei reati oggetto di istigazione o di apologia. L’unico effetto della riforma è quello di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] sponde del Mediterraneo, infatti, si era formata una vera e propria rete di alchimisti che collegava tra loro l'Italia, la Francia integrata agli Extravagantes sotto la voce De crimine falsi (Del reato di falso), e si iscrive in un preciso contesto ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] paragrafo, il danno patito dal genitore che vede leso il proprio diritto a decidere se avere o meno un figlio). Gli la gravidanza.
Tale danno è risarcibile anche in assenza di reato, in virtù della lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] gennaio dell’anno di assunzione.
Un primo nucleo di modifiche riguardano proprio il termine massimo di 36 mesi, da un lato, e i . 604/196621.
Infine, non è più previsto il reato di somministrazione fraudolenta (posta in essere con la specifica ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] farsi rappresentare da un avvocato. Nel processo penale ogni cittadino accusato di reato ha diritto alla difesa: se l'imputato non può permettersi un proprio avvocato difensore viene nominato dal giudice il difensore d'ufficio.
Se un cittadino ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] datati quasi tutti tra il 329 e il 337, anche se forse proprio una delle leggi (Cod. Theod. XVI 8,1) potrebbe risalire già ebreo cristiano; l’illecito deve essere punito a seconda del reato commesso (Cod. Theod. XVI 8,5)28.
Possiamo rilevare ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] esplicito alla proporzionalità della pena rispetto al reato commesso. Assai rilevante è anche la disciplina insistere su tale eventualità nell’interpretare l’art. 7 sul rispetto della propria vita privata e familiare (C. giust., 5.10.2010, C-400 ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] della procedura è costituito dall’«invito» che una parte, tramite il proprio avvocato, invia all’altra per la stipulazione di una «convenzione», «una forma di esercizio dell`azione civile da reato di grande efficacia e forte valore simbolico».
Ai ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] dell’economia la libertà di orientare le proprie scelte anche o esclusivamente in considerazione del Ci limitiamo a rilevare che il citato art. 4 contempla un reato nella cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...