Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] di Verrazzano nel 1524; 2) la possibilità di conoscere la propria posizione in latitudine là dove è impossibile l'osservazione della un danno per tutta la comunità, era considerato un reato o addirittura un crimine.
Nonostante tutte le precauzioni e ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] art. 2 c.p., vuoi perché tale modifica incide propriamente sul fatto e non sul precetto (Pagliaro, A., 2008; Fiadino, A., Usura, a cura di S. Fiore, in I reati contro il patrimonio, Torino, 2010; Fiorella, A., Appunti sulla struttura del delitto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] l'ambizione, tipica dell 'uomo occidentale, di dominare la propria morte, riuscendo a controllame il momento, il luogo e nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non fosse stata modificata. Verso la metà degli anni Novanta diversi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] fu al più alto livello. Vi sono casi in cui proprio una decretale scioglie autoritativamente il nodo di una discussione che su riguardo alle pene sul furto, al tentativo di reato, alle composizioni pecuniarie, al duello giudiziario, alle successioni ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] : una tale palese empietà sarebbe stata ancora un reato criminale. Ciò che sostiene qui è che l’apparente , ma sulla quale gli storici moderni non cavillano. Fa però propria, troppo acriticamente, la presunzione di quasi tutti gli storici sino ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] il governo italiano e le istituzioni comunitarie proprio in materia di immigrazione, l’Italia rimproverando ss.; Barberini-Casucci, La Corte di giustizia dichiara l’incompatibilità tra i reati previsti dall’art. 14 co. 5, e la direttiva rimpatri, in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] richiamati ed è rilevante ai fini del reato di abuso di informazioni privilegiate. Nell’ si annoverano, inoltre le disposizioni in tema di procedure di acquisto di azioni proprie e della controllante (v. art. 132 t.u.f., riformulato dalla ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] o per il quale operano. L’ente può vedere esclusa la propria responsabilità se dimostra di aver adottato dei modelli organizzativi (compliance programs) adeguati a prevenire la commissione dei reati e se si è dotato di un organismo di vigilanza sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] al quale può nascondere informazioni rilevanti concernenti la propria attività, uno dei modi di regolare il ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che spesso coinvolge congiuntamente burocrati e politici. Tra le principali ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] p. 63). E tuttavia è ormai non meno noto che proprio la gravità della crisi finanziaria, con riflessi mondiali sulle condizioni va anche oltre il limite della qualificabilità del fatto illecito come reato» (Trib. Milano, 30 sett. 2003, «Guida al ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...