Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] la
disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, giacché il rappresentante che ponga in essere i reati tributari «non può che aver operato proprio nell’interesse ed a vantaggio dell’ente».
Restando esclusa la possibilità di sollevare una ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] spinsero i Bon, come altri patrizi, ad investire parte dei propri beni in solide proprietà in terraferma, aggiungendo ai possessi a a giudizio i due ambasciatori, per rispondere del reato di trasgressione agli ordini; mentre Andrea Morosini e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] base delle rivelazioni di alcuni impunitari, fu accusato del reato di congiura nonché di calunnia per la tentata subornazione di armi fu censurata dal Consiglio dei deputati.
Consapevole della propria impotenza, il F. accolse la fine dell'incarico ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] trapiantabile nel sistema cautelare – di evitare che, fatta eccezione per il reato punito con il trattamento sanzionatorio più severo, il condannato veda assicurata la propria impunità. Né peraltro può obiettarsi che la norma ricavabile dall’art. 297 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] avuto per oggetto, oltre che gli strumenti per il coordinamento (soprattutto l’estensione ai reati di terrorismo dei compiti della Procura nazionale antimafia), proprio il tema dell’accesso alle tracce telematiche dell’attività di singoli e gruppi.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] greco in Zaleuco di Locri Epizefiri, il quale, nel dare leggi alla sua città, stabilisce pene fisse per ogni reato previsto.
Proprio le colonie della Magna Grecia e della Sicilia sono state le prime ad avere leggi, evidentemente perché lì, ove ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] n. 195. Questa legge, che introduceva il tuttora vigente reato di finanziamento illecito, prevedeva due tipi di contributi pubblici: la strada più chiara e trasparente dei rimborsi veri e propri rispetto a spese già effettuate, ma, come vedremo, si ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] fatto, al di là delle sue intenzioni, una vera e propria triplicazione del risarcimento. Da un lato, infatti, si ammette che espressamente prevista dalla legge (come ad es. nel caso di reato o di illegittimo trattamento di dati personali).
1 Cass., S. ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] tutte le condotte sanitarie astrattamente idonee ad integrare reato ed oggetto della esimente penale.
Secondo un altro concerne le obbligazioni mediche che essa svolge per il tramite dei medici propri ausiliari, sulla base dell’art. 1228 c.c.
2 Nella ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] 2 Cost. (§ 17 del Considerato in diritto). Proprio in ragione di tale intreccio, la Corte conclude che rinnovo del permesso di soggiorno in presenza di condanne per taluni reati, senza una previa verifica dell’effettiva pericolosità del soggetto.
...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...