• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Diritto [632]
Diritto penale e procedura penale [345]
Biografie [137]
Storia [118]
Diritto civile [103]
Storia e filosofia del diritto [44]
Religioni [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Diritto commerciale [30]
Temi generali [29]

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] ” pare, invece, limitare il potere in esame nel solo caso in cui occorre tutelare proprio l’inerzia dell’accusa. A tal fine, l’art. 3, 1° comma del , salvo che non modifichino il titolo di reato formulato nel capo d’imputazione, che venga riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] con il vescovo Pietro Corsini (questo tipo di reato era di solito di competenza del foro ecclesiastico), la parte più conservatrice della classe dirigente, che aveva la propria roccaforte nella Parte guelfa, e quella più moderata, capeggiata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] difforme interpretazione, anche se plausibile, proprio perché questo risultato interpretativo non è 1 e 2, d.P.R. 309 del 1990 ai soggetti sottoposti a procedimento per il reato previsto dall’art. 74 del medesimo d.P.R., in Cass. pen., 2014, 2092. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] lievi rimangono nell’alveo dell’art. 590, co. 1, c.p. (reato a querela e di competenza del giudice di pace). Tutti i casi di lesioni ministero per ottenere dal GIP la convalida del proprio decreto. Le operazioni comunque devono sempre svolgersi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio Gastone Andreazza Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] ovvero che anche il giudice di legittimità, nei propri ambiti cognitivi, decide come qualunque altro giudice), di processo penale. 3 Così, nell’ambito di reato continuato, nel caso di estinzione del reato satellite, la cui pena in aumento non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDIZIO DI RINVIO – DECIDIBILITÀ – DEFLAZIONE

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] ed onde evitare che il fallito possa depauperare il proprio patrimonio ormai divenuto oggetto del vincolo fallimentare, il avere, semmai, autonoma rilevanza ai fini della configurabilità del reato di bancarotta preferenziale (art. 216, co. 2, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] mentre “in buona fede” colui che versa in una situazione di non conoscibilità del rapporto di derivazione della propria posizione soggettiva dal reato commesso dal condannato. Da qui, dunque, una duplice conclusione: 1) il curatore fallimentare non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] del soggetto in vinculis di conferire con il proprio difensore che, diversamente, potrebbe esercitare questa facoltà della situazione di cui alla lett. b), co. 2 dell’art. 407 c.p.p. Per i reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), nn. 1, 3 e 4, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

incontinenza e incontinenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontinenza (incontenenza) e incontinenti Andrea Ciotti Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] stesse, per cui si potrebbe fare distinzione tra un tipo d'i. propria, che ha per oggetto i piaceri corporei del gusto e del tatto, tre disposizioni aristoteliche in ragione del rapporto peccato-reato e del concetto che gradua la gravità della colpa ... Leggi Tutto

Rilevanza sanzionatoria dell'elusione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rilevanza sanzionatoria dell’elusione Eugenio Della Valle Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] della Presidenza della Repubblica volte proprio alla revisione delle disposizioni che Per la conferma della statuizione del Tribunale del riesame circa l’esistenza del fumus del reato di dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del d.lgs. n. 74/2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 108
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali