OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] una lettera da Roma datata 2 agosto ai suoi genitori. Proprio quel giorno, infatti, avvenne un attentato all’altezza di l’unità dello Stato, il concorso di alto tradimento con il reato di diserzione, la messa in pericolo della vita e dell’incolumità ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] che il pubblico ministero indaghi sui fatti di reato cui si riferisce la notitia criminis in suo possesso 40, ivi, 2012, 486. L’impostazione è apertamente condivisa, proprio sul piano sistematico, dalla giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] della norma dichiarata incostituzionale.
Il tema, relativo proprio al rapporto tra l’attenuante ex art. . pen., 4.12.2014, n. 5973, (dep. 10.2.2015); sul patteggiamento per reati in materia di stupefacenti cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] adesione cosciente a una linea d'azione politica che aveva fatto propria in agosto al congresso di Genova e applicato al rientro in 30 maggio '94 il tribunale escludeva per il B. il reato di cospirazione e lo condannava a 12 anni per incitamento alla ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] cui il decreto non dovesse essere stato proprio emesso, sembra corretto ipotizzare che, quantomeno è sempre esclusa.
4 Per le persone che si trovano in stato di detenzione per taluno dei reati di cui agli artt. 51, co. 3 bis e 407, co. 2, lett. a), ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] custodia cautelare12.
Non è un caso, dunque, che proprio questa previsione sia stata sottoposta, per prima, al in via generale – il differimento del colloquio nei casi in cui si procede per i reati di cui all’art. 51, co. 3bis e quater, c.p.p.25
== ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] attività forense, difendendo imputati di apologia di reato a mezzo stampa o a seguito della partecipazione bellico. L'esito delle consultazioni del 16 novembre non corrispose propriamente ai suoi auspici (egli stesso, candidato nella lista del Partito ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] penale. Dal 1° novembre 1960 Pannain subentrò proprio a Vassalli sulla cattedra napoletana di diritto penale. russo e jugoslavo; v. già Gli elementi essenziali ed accidentali del reato, Roma 1936). L’ultima edizione della Parte generale del Manuale ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] della stessa con le finalità di economia processuale proprie del rito. Non è però solo dall’iniziativa .p., secondo cui «se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse» si applica quella più favorevole, pur se abrogata ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] 1 bis, c.p.p., infatti, venne da subito identificato proprio nella disciplina delle dichiarazioni acquisite ai sensi dell’art. 512 c rese dalla persona offesa o danneggiata dal reato ed appare senz’altro configurabile un’applicazione analogica ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...