GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] nel figlio si volesse colpire politicamente il padre: il reato contestatogli, infatti, omicidio premeditato del cugino a scopo di poi i ghibellini si impadronirono di Assisi nel 1319, fu proprio il G. a essere nominato a capo delle milizie collegate ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] atti al giudice civile, è quella di un accoglimento del ricorso della parte civile riguardante il proprio concorso di colpa nella realizzazione dell’evento del reato in quanto, pure in tale situazione, non essendo implicati, ai sensi dell’art. 651 c ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] l’insorgere dell’obbligo di denuncia, dovrà orientare il proprio comportamento al termine «lungo», il quale è certo d.P.R. n. 600/1973 e, dall’altro, della mancata previsione di reati riferiti all’IRAP nel d.lgs. n. 74/2000; d) alle annualità d’ ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] l’art. 314, co. 2, c.p. ad una pratica inapplicabilità, proprio ai casi più insidiosi di peculato telefonico.
Note
1 Così, per prima Cass. d’ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato, in Cass. pen., 2010, 3867 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] denigrazione (Trento 1925). Il G. fu anche processato per reato di stampa, a motivo della redazione di un piccolo bollettino l'insoddisfazione per il trattato di pace, mentre per proprio conto temeva che il Patto atlantico diventasse uno strumento ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] dall’ambito di applicazione dell’art. 622 c.p.p. proprio le varie statuizioni sulle spese che possono essere adottate dal giudice art. 62, co. 1, n. 6, c.p. La condotta susseguente al reato viene in considerazione in base all’art. 633, co. 2, n. 3, c ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ’ottica costituzionale, incentrando la stessa proprio sulla regolarità dell’attività amministrativa e A., op. cit., 320; nel senso che può essere soggetto attivo del reato anche una delle persone che fanno parte del corpo medesimo, agendo lo stesso ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] ha rivelato tutta la sua difficoltà di attuazione proprio in relazione al tema della confisca “estesa”, , conv. in l. n. 356/1992, può essere disposto per uno dei reati-presupposto anche nella forma del tentativo, purché aggravato dall’art. 7 d.l. n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] superstiti, reclusi dal senatore di Roma Matteo, eleggono proprio il genovese che prende il nome di Innocenzo IV,
M. Sbriccoli, Crimen læsæ majestatis.Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] con una direttiva comunitaria e, dunque, per violazione (proprio) dell’art. 117 e 11 Cost. È consultabile in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Zoli, L., La disciplina dei reati tributari al vaglio della Corte di giustizia UE, 15.4.2016.
6 Cfr. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...