Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] , a sua volta, un danno patrimoniale alla persona offesa dal reato, o meglio ancora al soggetto passivo del reato.
In altri termini, nella frode informatica il danno assume i tratti di un vero e proprio secondo evento, che non è un tutt’uno con il ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] prevede che la legge debba assicurare alla persona accusata di un reato il tempo e le condizioni necessarie per preparare la sua in via definitiva ha diritto di conferire con il proprio difensore fin dall’inizio dell’esecuzione della pena», vuoi ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] . 59 c.p., dettato per le scriminanti in senso proprio.
Soltanto, dunque, se in tale categoria si faccia rientrare . pen., 1972, I, 318; Leonelli, L., La circostanza esimente nel reato di oltraggio a pubblico ufficiale, in Giust. pen., 1949, II, 474; ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] base del mero sospetto circa la presenza di elementi di reato e di pericolo per l’ordine e la sicurezza, la tempistiche necessarie a reperirli, in sicuro contrasto con quelle del proprio piano di studi; del denaro ingente necessario a far fronte ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] battaglie contro le diverse incarnazioni di Satana. Proprio perché militante la Chiesa è essenzialmente gerarchica, anzi 1982, pp. 264 s., 312-319, 324-326 e passim; E. Reato, S., Jacopo; S., Andrea; S., Gottardo, in Dizionario storico del movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] essenziale del fatto, l’agente non può che percepire e concepire la propria condotta quale mezzo diretto alla produzione dell’evento (Cass. pen., 15.5.2014, n. 28009).
Circostanze del reato
Non si è spezzata, nel corso del 2014, la catena delle ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] n. 274, relativo al lavoro di pubblica utilità in relazione ai reati attribuiti alla competenza del giudice di pace.
Ma è in relazione al perché la stessa Corte europea ha avuto modo, proprio nella vicenda Torreggiani, di evidenziarne le criticità. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] per il gruppetto di chierici regolari far accettare il proprio stile di vita assai sobrio, austero e ritirato. . e Vicenza nel V centenario della nascita 1480-1980, a cura di T. Motterle - E. Reato, Vicenza 1981; E. Tribaldi, S. G. T., Lizzano 1986. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di punire] è un diritto di conservazione e di difesa proprio dello Stato, nascente con lo Stato medesimo [...]: difesa che di difesa preventiva contro le cause particolari o individuali dei reati» (p. 10), disciplinati dalle leggi di pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] Greci, è il fatto – lo abbiamo detto – che siano proprio le donne a dare alla luce i figli. Una diversità pressoché , che in Grecia gode di una certa tutela) è un reato chiamato moicheia, che può essere punito su iniziativa di qualunque cittadino ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...