Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . Pen., Aggiornamento VI, Torino, 2010, 322 ss.), di modo che l’art. 316 ter si trasformerebbe in un reato omissivo proprio.
Per quanto concerne, inoltre, le dichiarazioni o i documenti falsi, presentati o utilizzati, o le informazioni omesse, queste ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] se le nuove normative, finalizzate a facilitare lo svolgimento delle indagini per i reati transnazionali, finissero per divenire un pesante ostacolo proprio alla rapida attivazione delle tecniche investigative più moderne.
La focalizzazione. Lo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] non avrebbe più abbandonato per il resto della vita. E fu proprio il suo primo libro (Sorel, Firenze 1947) a dischiudergli le nell’aprile 1982) che introdusse nel codice penale il reato di associazione di tipo mafioso.
Dall’agosto 1983 all’aprile ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , i quali avevano l’obbligo di spogliarsi di tutti i propri beni e metterli in comune con il resto dei confratelli per a una lunga pena detentiva dal Sant’Uffizio di Roma per il reato di falsa santità. Il M. avrebbe voluto visitare anche le province ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] che ineriscono a delitti di violenza sessuale hanno proprio l’oggetto delineato dal comma 2 dell’art. Bibliografia essenziale
Aimonetto, M.G., Parte civile e persona offesa dal reato nella disciplina della testimonianza, in Riv. it. dir. e proc ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] disposte solo riguardo alla persona del concorrente necessario. Si pensi, soprattutto, alla non punibilità nelle fattispecie che prevedono reatipropri (come la collusione o le stesse intelligenze con lo straniero di cui agli artt. 243 e 245 c.p ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di non punibilità in esame è da ritenersi pacificamente applicabile al delitto tentato, che costituisce una figura autonoma di reato, con una propria cornice edittale (Trib. Milano, 9.4.2015, n. 3936, in www.penalecontemporaneo.it, 21.5.2015 ; nonché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] devono essere i i giudizi e pubbliche le prove del reato.
Altrettanto importante è la proporzione fra i delitti e le è concepita da Filangieri come una “nuova” scienza, fondata, proprio perché scienza, su “principi”. Grazie all’opera di codificazione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] competenza attribuita ad Europol e, dall’altro, ha indicato le fattispecie di reato che definiscono l’ambito di legittimazione proprio di Eurojust (criminalità informatica, frode, corruzione, riciclaggio, criminalità ambientale ecc.).
Completa il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] 51; ibid., p. 288), qualificavano crimen publicum il reato di corruzione, la cui accusa competit cuilibet de populo concretamente designati dagli homines loci ma non titolari in proprio di alcun potere giurisdizionale), oltre che di nomina regia ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...