• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Diritto [632]
Diritto penale e procedura penale [345]
Biografie [137]
Storia [118]
Diritto civile [103]
Storia e filosofia del diritto [44]
Religioni [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Diritto commerciale [30]
Temi generali [29]

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] francese, investito dal ricorso di un cittadino che lamentava la propria esclusione dalle liste elettorali per il Parlamento europeo, se la dall’art. 2, co. 2, c.p. in materia di reati. Il Tribunale è ben consapevole, invero, delle pronunce con cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] in violazione della legge sulle droghe, percentuale che, peraltro, non comprende i reati commessi dai tossicodipendenti per sostenere la propria dipendenza. D’altronde, la circostanza che annualmente il numero dei tossicodipendenti che transitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] compresa l’imprescrittibilità dell’azione (il che è rilevante, poiché la prescrizione è proprio uno degli aspetti più critici dell’art. 428 c.c., cfr. § la giurisprudenza, la condizione del soggetto passivo del reato di cui all’art. 643 c.p. (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] sanzionatorio. Ora va aggiunto che il comma 2-bis, riferendosi proprio alle «sanzioni di cui al comma 2 del presente articolo», circa la disciplina della misura nel caso che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] la valutazione concernente le violazioni in tema di trasparenza in senso proprio, anche all’esito del giudizio di merito, resti “sommaria”; ufficiale, è obbligato a trasmettere le notizie di reato o di danno. Escludendo che l’ANAC sia legittimata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] con un evidente nesso analogico tra le due azioni, e avendo presente che proprio nel testo breve della cronaca si dice di Sessa, di Teano e di una specifica pena come in presenza di un reato di falso: "jubemus praedictos omnes in tanta aestimatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legalità penale 'europea' e rimedi interni: il 'caso Contrada'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada” Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] una prima reazione critica alla solidità degli argomenti fatti propri della Corte di Strasburgo è arrivata, sia pure indirettamente c.p. e la disposizione generale in tema di concorso eventuale nel reato di cui all’art. 110 c.p.16. Con la pronuncia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] e 438 c.p.p. Infine, l’ult. co. dell’art. 9 interpola proprio il co. 2 dell’art. 175 c.p.p., che, nella nuova veste nuovo progetto introduce, opportunamente, modifiche in tema di prescrizione del reato. All’interno dell’art. 159 c.p. si introdurrebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] nel codice penale, alveo naturale per un fenomeno che, dogmaticamente inquadrato tra le cause di estinzione del reato, tra queste rinviene il proprio statuto, nella duplice forma della oblazione comune o ordinaria (art. 162 c.p.) e della oblazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] di una maggiore pericolosità del reo», rilevando che «la norma censurata introduce un vero e proprio automatismo sanzionatorio, basato sul titolo del nuovo reato, e più precisamente sulla sua appartenenza al catalogo dell’art. 407, comma 2, lettera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 108
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali