Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] ), cit., 945).
Il rapporto con altre fattispecie
I rapporti con altri reati
Sui rapporti tra ricettazione e favoreggiamento (personale o reale), estorsione o esercizio arbitrario delle proprie ragioni si rinvia a quanto rilevato a proposito del dolo ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Genio civile di una città siciliana è stato contestato il reato di omicidio colposo plurimo per non aver impedito il attività di protezione civile”, Pisa, 2017, 37 ss.).
È proprio con riferimento a uno di essi che è stata pronunciata una delle ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] . 10, 12 e 14 l. 14.10.1974, n. 497) e, rispettivamente, i reati di detenzione e porto illegale, in luogo pubblico o aperto al pubblico, della medesima arma comune dell’uso legale dell’arma. Invero, proprio la possibilità di detenere o di portare ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] misure alternative alla detenzione non sono leggi penali sostanziali perché non riguardano l’accertamento del reato e l’irrogazione della pena.
E proprio per tale ragione la Cassazione ha ritenuto «manifestamente infondata la questione di legittimità ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] «da un errore, da una dimenticanza o da un vero e proprio salto logico del primo giudice, emendabile in appello senza necessità di si limiti a riqualificare in peius il titolo di reato oggetto dell’imputazione18. Le decisioni che permettono al giudice ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] una simile ingerenza. Al contrario, la direttiva si limita a fare generico rinvio ai reati gravi definiti da ciascuno Stato membro nella propria legislazione nazionale. Inoltre, la direttiva non stabilisce i presupposti materiali e procedurali che ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] il possesso o procurare a sé o ad altri l’impunità. L’art. 628 c.p. prevede due distinte figure di reato, la rapina propria (co. 1) e la rapina impropria (co. 2) che, uguali negli essenziali elementi oggettivi, differiscono per la fase dell’iter ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] fondamentale è tra un’ipotesi di riconducibilità al paradigma dei reati contro l’integrità personale o la vita, e/o art. 13 Cost.40). Nell’ultima versione si profila un vero e proprio TSO, non volto a garantire diritti terzi, bensì ad imporre un « ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] in un anno dalla conclusione del contratto; ma se il fatto costituisce reato, si applica l’ultimo comma dell’art. 2947»; al co. di determinare in autonomia l’assetto economico dei propri interessi, rilevando che la rescissione è «disciplina ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] agli ecclesiastici e soprattutto nell’immunità dei luoghi sacri. Proprio in quell’anno fu incaricato di occuparsi del primo aspetto toscana, che richiedeva un freno all’alto numero di reati minori, mai compresi nelle norme pattizie. Per Rucellai vi ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...