Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] la coppia che fa ricorso al cd. “turismo procreativo” è generalmente intenzionata a condurre in Italia la propria vita familiare); b) per i reati puniti con la reclusione inferiore nel minimo a tre anni, la richiesta del Ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] hanno statuito che:
i) l’IVA rientra tra le risorse proprie dell’UE (p. 22);
ii) gli Stati membri hanno l , n. 74 (come novellato dal d.lgs. 24.12.2015, n. 158), per i reati tributari di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 10 quater co. 1, ove, ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] reiterata. In altri termini, nel prevedere un’autonoma ipotesi di reato, si è voluto escludere, per il futuro, che il c’è ancora molta strada da percorrere: basti pensare che, proprio nel momento in cui il governo assisteva alla conversione in legge ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ex art. 606, lett. e).
Il terreno elettivo di scontro è costituito proprio dall’art. 192, co. 3 e 4, c.p.p., in base le dichiarazioni rese dalla persona offesa o danneggiata dal reato ed appare senz’altro configurabile un’applicazione analogica dell’ ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] o di derivazione – tra i beni da confiscare e il singolo reato per cui è pronunciata condanna. Le difficoltà cui tale prova va degli interessi economici del soggetto, anche se costui eserciti il proprio potere su esso per il tramite di altri che pure ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] casi in cui v’è sfruttamento dei minori). Affinché si configuri il reato, tuttavia, è necessaria non la mera colpa, ma il dolo specifico e in questo modo la somministrazione, svincolata dai limiti propri dell’assunzione a termine. Rimane però la ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] prospettiva di continuità e sviluppo. Sebbene non sia un vero e proprio testo unico, il d.lgs. n. 81/2008 rappresenta repressione dei comportamenti, prevedendosi l'estinzione del reato ove il contravventore adempia la prescrizione impartita dal ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] dell’istanza); inoltre, si nega che il reato si perfezioni ove si ometta di comunicare variazioni reddituali alla riproposizione in sede giurisdizionale di un’istanza relativa proprio alla proposizione di un ricorso per cassazione, Cass., sez ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] Basta evocare in proposito l’ipotesi paradossale in cui l’imputato sia assolto dalle altre imputazioni e sia condannato proprio per il reato in relazione al quale aveva chiesto la messa alla prova. Per la Cassazione, egli potrà chiedere l’affidamento ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] piano penalistico, lo sciopero poteva integrare uno dei reati previsti dal Codice penale del 1931 (art. 1996, n. 171), sebbene recenti pronunce le riconducano all’esercizio di un vero e proprio diritto (Cass. pen., S.U., 19.6.2013, n. 26711; Cass. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...