Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] la Repubblica; ma quando la situazione precipitò, prima che essa cadesse proprio per mano dell’esercito del re di Napoli, si spostò a Milano una tortura dello spirito (in una causa per il reato di furto); già qui e poi nella terza, specificatamente ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di garanzie, complessivamente inferiore a quello previsto per le intercettazioni conseguenti alla commissione di reati, trovasse giustificazione proprio nella destinazione di tali attività non a reprimere bensì a prevenire la commissione di gravi ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] fasi precedenti: la Corte d’appello potrà effettuare le proprie valutazioni sulla base degli atti compiuti nel giudizio di ed aspre censure di irragionevolezza anche in ordine alla scelta di rinviare ai reati ex art. 550, co. 2, c.p.p. In proposito si ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] ha registrato un effettivo salto di qualità proprio alla luce del principio enunciato, con ).
25 Si può ricordare la vicenda dell’esclusione dei detenuti «non collaboratori» accusati di gravi reati (C. cost., 8.7.1993, n. 306; C. cost., 27.7.1994, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] come, pur essendo stato delegato a trasformare in illeciti amministrativi tutti i reati per i quali fosse prevista la sola pena della multa o dell’ sollevata, “rinvenendo” i valori edittali di riferimento proprio nell’ambito dello stesso art. 567 c. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] n. 232. Per la riflessione sulla “tenuta” dell’automatismo quanto ai reati di contesto mafioso, si veda C. cost., 29.3.2013, n. .
7 In tal senso, tra l’altro, la stessa Corte costituzionale, proprio con la sentenza n. 183/2012.
8 C. cost., 15.11.2012 ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] . Del resto, un simile utilizzo «difensivo» del principio di offensività ha trovato applicazione, proprio di recente, anche in un campo di materia – quello dei «reati di sospetto» – da sempre ritenuto ispirato alla modellistica del «diritto penale d ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] all’inizio della disposizione, «Salvo che il fatto costituisca più grave reato», laddove una delle condotte incriminate da questo secondo comma assuma la forma di una vera e propria istigazione al compimento di uno dei delitti di traffico di organi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] R. n. 309/1990) abbia mantenuto la propria struttura unitaria pur dopo che la reviviscenza dell’ pen., 17.2.2016, n. 8058).
Da ultimo – e sempre a proposito dei reati di narcotraffico – va almeno ricordata la sentenza della C. cost. 7.4.2016, n ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] identità7, mentre le seconde (che non incorrono nel reato di alterazione di stato)
incidono anche sulla sfera dei diritti dell’uomo, una relativa alla legge francese, l’altra proprio a quella italiana. La prima12 afferma che il diritto francese non ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...