Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] schierato o adunato in una cerimonia o per l’adempimento di funzioni proprie (Cass. pen., 31.8.1994, n. 199527, cit. in giunta, durante una seduta del Consiglio comunale, non integra il reato di oltraggio a corpo amministrativo, in Cass. pen., 2000 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] aveva negato l’esaurimento dei rimedi interni, in base proprio all’asserita novità del tema proposto. Ma la Corte esclude espressamente l’applicazione nel caso di «concorso nel reato» associativo)17.
I profili problematici
Se la risposta degli ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] ’esistenza di una violazione dell’art. 10 in punto proprio di proporzione della sanzione. In questo contesto pare allora per i necessari riferimenti a Gullo, A., Delitti contro l’onore, in Reati contro il patrimonio e la persona, a cura di F. Viganò-C ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] l’estradizione dal diritto nazionale. Vengono in rilievo, in particolare, l’eccezione del reato politico e della non estradabilità dei propri cittadini, aspetti sui quali fu ampiamente dibattuto durante i lavori preparatori dello Statuto della ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .c.); l’art. 556 c.p. configura la bigamia come fattispecie di reato e l’art. 86 c.c. vieta il matrimonio di/con persone legate di esporre ad una male ingiusto e notevole sé e/o i propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del sesso e ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] presentata dell’imputato e a cui il p.m. aveva dato il proprio consenso (C. cost., 31.1.1992, n. 23). A tali ergastolo con isolamento diurno, nei casi di concorso di reati e di reato continuato, è sostituita quella dell’ergastolo. La distinzione ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] evaso, come condizione di fruibilità di una diminuente per taluni reati e di accesso al “patteggiamento” (v. ora l’art disposizioni assumano il carattere di primazia sul diritto nazionale proprio della normativa dell’Unione europea, munendole di un ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] di entrambe le fattispecie: sia il primo che il secondo comma dell’art. 334 c.p. prevedono dei reati «propri» che possono essere commessi esclusivamente dal custode o dal proprietario custode, mentre la condotta integrante l’illecito amministrativo ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] . 5, con cui sono state censurate le disposizioni abrogatrici del reato di associazione militare per scopi politici in quanto emanate in carenza in attuazione di queste ultime25.
Senonché, proprio in contesti siffatti, forse, il tradizionale lasco ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] causa di non punibilità dell’art. 131 bis c.p., proprio in quanto la norma presuppone uno scrutinio di merito, da svolgersi sentenza con la quale l’imputato era stato condannato per il reato di minacce alla pena di euro 100 di multa, ha rideterminato ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...