La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] in dubio pro reo, adeguata motivazione, pubblicità) tipiche delle pene criminali, smarrendo solo la “forma” propria dell’accertamento dei reati e dell’applicazione delle relative conseguenze: la sentenza di condanna, appunto. Questa ridotta “perdita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...]
Si è in presenza, insomma, di un vero e proprio “provvedimento amministrativo”, come le stesse sezioni unite hanno avuto modo indagini relative a reati tributari, ma anche nel corso di indagini penali relative a qualunque altro tipo di reato. Né i ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] di determinazione del tutto coincidente con quella propria degli interessi, comportando un ulteriore aumento bancaria e commissione di massimo scoperto: l’elemento oggettivo e soggettivo del reato, in Dir. pen. e processo, 2012, 730 e da Marcelli, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] 185 t.u.f., la Corte europea ha richiamato la propria giurisprudenza, secondo cui non interessa verificare se gli elementi costitutivi vale a dire la definizione normativa del fatto come reato o illecito amministrativo, è l’unico ad assumere valore ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] integri anche (e prima ancora) una delle fattispecie di reato previste dagli artt. 314;335 c.p. o altre cui alla l. n. 241/1990, che continua ad operare, con i propri diversi presupposti e la sua diversa disciplina, e l’accesso civico ex d.lgs ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] un ruolo non secondario, come ha confermato di recente proprio la Cassazione, è svolto dai (ulteriori) limitati poteri c.p.p., dopo le parole «non è previsto dalla legge come reato», l’inserimento dell’inciso: «che l’imputato non è punibile ai sensi ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] 90% dei soggetti sottoposti al 41 bis sono imputati o condannati per il reato di cui all’art. 416 bis c.p.).
Come si evince dal nel Rapporto sul regime detentivo speciale, cit.). Ed è proprio la lunga durata del regime a costituire uno dei profili ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] che, nel legittimare lo strumento prima di un intervento normativo, si è proprio mossa nell’ottica del tutto o niente. E dunque ha ritenuto che per i reati più gravi potesse essere utilizzato, senza però condizionarlo o subordinarlo a requisiti di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] . coloro che siano stati incriminati per un reato tributario realizzato mediante operazioni abusive o elusive ( attiene alla posizione attiva del contribuente che esercita i propri diritti senza tenere conto dei limiti derivanti dagli obblighi di ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] può dirsi oggi superato9, ne comporta peraltro l’assoggettamento alla relativa disciplina. La recidiva, proprio in quanto circostanza del reato, deve anzitutto essere obbligatoriamente contestata dal pubblico ministero, in ossequio al principio del ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...