Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] . 6, co. 1, lett. b), del citato d.lgs., qualora il reato sia commesso nel suo interesse o vantaggio, da soggetti in posizione apicale, l’ente reati della specie di quello verificatosi, e di curare il loro aggiornamento, è stato affidato ad un proprio ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] eccentrico rispetto ai principi che presiedono l’imputazione oggettiva del reato; da un lato, riferendosi a un evento che non sia esclusiva conseguenza della condotta dell’agente, fa proprio il presupposto della teoria della condicio sine qua non ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] denaro».
Il delitto è ubicato nel Titolo V del codice penale tra i reati contro l’ordine pubblico.
È opportuno immediatamente segnalare che l’art. 2, presenza dell’art. 416 ter c.p. consente proprio di apportare una pena ulteriore agli autori anche di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] c., che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo ma anche, in un’ottica sovranazionale, al 23.2.2012, n. 31, in Foro it., 2012, I, 1992, nonché – con riferimento al reato di soppressione di stato – C. cost., 23.1.2013, n. 7, ivi, 2014, I, 1402 ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] intersoggettiva (colpevole-vittima), che diviene strumento della ricomposizione del rapporto tra il reo e la collettività6. Proprio in materia di reati alla guida (in specie guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] condanna non possa essere pronunciata per sopravvenuta estinzione del reato medesimo. Sulla scorta di quanto stabilito da C. tra le parti, che più si sia avvicinata alla prova integrale dei propri assunti fattuali (Cass., 8.9.2006, n. 19270; Cass., ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] legislatore ... l’indispensabile aggiornamento della disciplina dei reati contro il patrimonio commessi in ambito familiare» (C 2016 che consente di designare l’altro convivente come proprio rappresentante per le decisioni in materia di salute, con ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] p., contrassegnato invece dalla occasionalità del vincolo e dalla specificità del reato che costituisce oggetto di accordo (ex multis, Cass. pen., 2006, voce Ordine pubblico, n. 14).
Proprio nella prospettiva di conferire significato al contrassegno ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] esula sia la responsabilità di uno Stato per le azioni delle proprie forze armate nell’ambito di operazioni di guerra sul territorio di un quale un’azione risarcitoria o restitutoria nascente da reato può essere intentata dinanzi al giudice dell’ ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] un debito di onore. Il suo esercizio è tollerato dall'ordinamento giuridico, che d'altro canto punisce con i propri mezzi il reato commesso dal primo offensore e da cui sorge autonomamente il diritto alla vendetta. Varie sono le cause che alimentano ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...